GERANIUM Lucidum Geranio Lucido

Scheda GERANIUM lucidum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee
Originaria del Nor Africa
Il nome deriva dal greco geranos, gru , in riferimento ai fiori che hanno la forma del becco di una gru
Specie annuale, dimensioni 10-40 cm. Pianta ramosa, con fusti cilindrici glabri, prostrati o ascendenti, di colore rosso lucido.
Foglie poco pelose, a lamina palmata a contorno arrotondato, divisa in 5 lobi dentati, di colore verde lucido sopra, più chiare sotto.
Fiori piccoli, sepali glabri, con breve punta apicale (mucrone), 3 evidenti nervi longitudinali e rughe trasversali, petali interi più lunghi del calice, più o meno arrotondati all'apice, di colore roseo.
I frutti sono capsule a becco, increspate e leggermente pelose, almeno sui bordi, e si aprono in cinque parti.
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra o luce filtrata
- Substarato : si adattano a qualsiasi tipo di terreno purchè ben drenato. Tuttavia il substrato deve essere ricco di sostanza organica e non molto compatto per cui un terriccio universale unito a sabbia grossolana in piccola parte esalterà la crescita e fioritura
- Irrigazione : nel periodo primaverile ed estivo si irriga con maggiore frequenza sempre aspettando che il terreno sia completamente asciutto
- Concimazione : durante la fase vegetativa ogni 15 giorni distribuire un concime liquido ben bilanciato insieme all'acqua di irrigazione
- Potatura : eliminare i rami secchi e danneggiati e durante la fioritura i fiori secchi. A fine inverno si possono accorciare i rami per stimolare nuova vegetazione
Avversità:
Rimedi:
- Lepidottero minatore : intervenire con insetticidi specifici ( Spinosad )
- Afidi ; intervenire con aficidi ( Piretroidi )
- Cocciniglia : intervenire con insetticida specifico
- Ragnetto rosso : intervenire con acaricida
Come riconoscere Geranio lucido
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GERANIUM lucidum Geranio lucido.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GERANIUM lucidum Geranio lucido

Foglia:
lobata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Geranio lucido

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a GERANIUM lucidum Geranio lucido per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a GERANIUM lucidum Geranio lucido per colore dei Fiori

Ornamentali
TRADESCANTIA pallida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della
Scheda Erba miseria
Ornamentali
TRADESCANTIA sillamontana
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e
Scheda Erba miseria
Ornamentali
ROSA senteur royal
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Senteur royalHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)