GEUM Coccineum Geum

Scheda GEUM coccineum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Rosacee
Origine cosmopolita
In primavera sviluppa rosette basali, costituite da grandi foglie tondeggianti, leggermente ruvide e coriacee, con bordo lobato o dentellato in maniera irregolare, ricoperte da una sottile peluria.
La foglia è incisa lirata lobata
Da maggio fino ad estate inoltrata tra le foglie si ergono numerosi steli sottili, pubescenti, alti 30-50 cm, che portano fiori singoli, tondeggianti, costituiti da cinque petali rossi o arancioni, con al centro stami di colore giallo oro.
Come officinale si utilizza per la prevenzione e cura dei disturbi del Ciclo mestruale e Diarrea
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : I geum prediligono terreni ricchi di materia organica, soffici e leggeri; queste piante temono i ristagni idrici, soprattutto durante la stagione invernale, per evitare tale fenomeno è bene coltivarli in un terreno molto ben drenato. Questa specie preferisce un terreno dal PH tendenzialmente acido.
- Irrigazione : è bene irrigare la pianta a partire dal mese di marzo fino a settembre in maniera regolare; è necessario lasciare asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra per evitare la formazione di ristagni idrici
- Concimazione : Durante i mesi caldi fornire del concime per piante da fiore, ogni 15-20 giorni, mescolato all'acqua delle annaffiature.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Geum
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GEUM coccineum Geum.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di GEUM coccineum Geum

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Geum

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a GEUM coccineum Geum per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a GEUM coccineum Geum per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)