LACTUCA Serriola Lattuga Selvatica

Scheda LACTUCA serriola
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria dell'Eurasia
Pianta comune in tutto il territorio italiano, cresce in luoghi incolti, bordi di strade da 0 a 800 m s.l.m..
La parte aerea del fusto è ascendente e eretta; il colore è bianco-osseo e la superficie è glabra o quasi (possono essere presenti delle chiazze di setole subspinose). La ramosità è sviluppata soprattutto nella parte alta. Alla base il fusto può essere lignificato. Le radici sono dei fittoni sottili e ramificati. Queste piante possono arrivare fino ad una altezza compresa tra i 30 e 120 cm (massimo 250 cm).
. Le foglie hanno la lamina piuttosto rigida a contorno pennato-partite (con 3 - 6 copie di lobi), sono sessili e amplessicauli. Il colore è verde-glauco; la superficie è glabra; i bordi sono seghettati e setoloso-subspinosi (raramente sono lisci); Alla base le foglie sono interrotte per formare due orecchiette. Le foglie superiori sono più piccole e con lamine a forma lanceolato-lineare. Le foglie in questa specie sono disposte con la lamina parallelamente ai raggi del sole per evitare di farsi ombra una con l'altra.
Infiorescenza. Le infiorescenze sono composte da circa 20 capolini disposti in pannocchie piramidali con fiori tutti ligulati
Alcuni autori asseriscono che le foglie della lattuga selvatica esercitano un’azione emolliente, rinfrescante, sedativa sull’apparato gastrointestinale e che sono utili per fare cataplasmi contro gli ematomi. La specie sembrerebbe avere proprietà calmanti e antispasmodiche (il lattice viene considerato leggermente ipnotico e analgesico). Può essere consumata, insieme ad altre erbe, come verdura cruda, oppure anche cotta ma ha pochissima resa.
La parte commestibile di questa pianta sono le giovani foglie cotte o crude; i germogli nella fase iniziale se cotti possono essere usati come gli asparagi
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : quello più congegnale prevede un substrato ricco di sostanza organica, soffice, ben drenato, permeabile e umido. Un terreno morbido viene preferito per le coltivazioni in mesi dell’anno freddi mentre uno più compatto si adatta per le colture estive.
- Irrigazione : La lattuga, essendo composta per il 95% di acqua, necessita di grandi annaffiature, cercando di evitare ristagni idrici. L’irrigazione deve essere regolare e costante per evitare una fioritura prematura della pianta. Per le coltivazioni delle lattughe invernali, in caso di siccità, vanno bagnate le piante 7 – 10 giorni prima della raccolta, nelle coltivazioni estive, invece, va effettuata un’irrigazione regolare tra maggio e settembre. È consigliabile evitare di innaffiare il terreno durante la sera perché l’umidità creata dal sottosuolo, potrebbe richiamare insetti come le lumachine che possono danneggiare il raccolto.
- Concimazione : La lattuga per crescere rigogliosa ha bisogno di un substrato ben concimato con concime con un’elevata concentrazione di azoto. Prima di coltivarla è bene preparare il terreno con del letame o interrare le piantine in una zona che ha già ospitato una coltivazione letamata. Per ogni metro quadro occorrono dai due ai tre chili di stallatico che va inserito nel terreno scavando un solco di trenta centimetri. Nella fase di crescita è consigliabile la somministrazione di potassio, tramite prodotti specifici che si trovano in commercio o con prodotti naturali come la cenere. La somministrazione di Potassio è indispensabile nei mesi freddi.
Avversità:
- Afidi
- Peronospora
- Oidio
- Sclerotinia
- Lumache
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Peronospora : intervenire con un fungicida rameico
- Oidio : interveniore con un fungicida a base di Zolfo
- Sclerotinia : intervenire con fungicida rameico
- Lumache : impiegare esche lumachicide
Come riconoscere Lattuga selvatica
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LACTUCA serriola Lattuga selvatica.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LACTUCA serriola Lattuga selvatica

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Lattuga selvatica

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a LACTUCA serriola Lattuga selvatica per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a LACTUCA serriola Lattuga selvatica per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)