LINARIA Vulgaris Linaiola Comune

Home RLP > Elenco Piante > Piante Erbacee > Linaiola Comune Linaria Vulgaris

Scheda LINARIA vulgaris

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginacee

Originaria dell'Eurasia

Il termine Linaria viene da Linum, dal greco línon, divenuto linum in latino, lino: per le foglie simili a quelle del lino.
L’epiteto specifico vulgaris viene da vúlgus volgo: molto comune, ordinario per la grande diffusione, banale.

Il suo habitat tipico sono gli incolti (ma anche le colture), i ruderi, le macerie e le massicciate, con substrato preferito calcareo ma anche siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
La pianta è presente dal livello del mare fino a 1.500 m s.l.m., anche se in Cina è presente fino a 2.200 m s.l.m..

La Linaria vulgaris è una pianta erbacea perenne, glabra, a volte lievemente pelosa nell’infiorescenza, alta fino a 80 cm.
Presenta una radice a fittone con poche radici secondarie.
I fusti fioriferi sono eretti, occasionalmente ascendenti, semplici o ramificati, fogliosi, legnosi e coriacei alla base.
Le foglie sono glauche, lineari o lineari-oblanceolate, alterne o disposte in verticilli alla base.

L’infiorescenza è racemosa, serrata, con numerosi fiori eretti e piccole brattee lanceolate, acute; fiori zigomorfi e gamopetali, con sperone leggermente ricurvo, più corto della corolla; calice glabro, con sepali ovati o lanceolati, acuti; corolla giallo pallido con fauce arancio; 
Fiorisce da giugno a ottobre.

 

Nutrizione:

  • Esposizione : n posizione soleggiata, ma può crescere anche in zone parzialmente ombreggiate.
  • Substrato : Predilige meglio terreni con pH da neutro a alcalino
  • Irrigazione : È una pianta molto resistente alla siccità, una volta attecchita tanto da poter vegetare nei muri a secco.

Avversità:

Npn sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Linaiola comune

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LINARIA vulgaris Linaiola comune.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: racemo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: ascendente

Altezza: 20/100cm

Radice: fascicolata

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di LINARIA vulgaris Linaiola comune

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Linaiola comune

icona fiore calice e corolla saldati

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a LINARIA vulgaris Linaiola comune per Tipologia

Tillanzia

Ornamentali

TILLANDSIA jonantha

Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su

Scheda Tillanzia
icona foglia lineare
Tubalghia

Ornamentali

TUBALGHIA violacea

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia

Scheda Tubalghia
icona foglia lineare
Papiro

Ornamentali

CYPERUS papyrus

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque

Scheda Papiro
icona foglia lineare

Piante Simili a LINARIA vulgaris Linaiola comune per colore dei Fiori

Tagete

Ornamentali

TAGETES tenuifolia

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I

Scheda Tagete
icona foglia compostapennata
Tasso barbasso

Ornamentali

VERBASCUM thapsus

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie

Scheda Tasso barbasso
icona foglia lanceolata
Ursinia

Ornamentali

URSINIA anthemoides

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con

Scheda Ursinia
icona foglia compostapennata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)