LUZULA Nivea Erba Lucciola

Scheda LUZULA nivea
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Juncacee
Pianta cosmopolita
Il nome Luzula deriva dal latino "luzola", luccica in italiano, per la caratteristica della pianta di luccicare di un verde brillante, soprattutto quando è bagnata.
La pianta è un’erbacea perenne dotata di un apparato radicale rizomatoso fascicolato strisciante abbastanza robusto e profondo. In poco tempo forma cespugli densi e compatti alti 60 cm e larghi 50.
I fusti sono eretti cilindrici, foglie lineari guainanti, spesso munite di ligula, e riunite in ciuffi basali. Le foglie, lunghe circa 30 cm, sono sempreverdi e di colore verde-glauco; hanno forma lanceolata, margini interi e pelosi, apici appuntiti e di colore nerastro. Le foglie, elastiche e flessibili, tendono ad arcuarsi leggermente sotto il peso delle infiorescenze e al minimo soffio di vento. La foglia è intera lineare
Durante il periodo della fioritura, sulle sommità degli steli e tra le intersezione fogliari compaiono particolari infiorescenze bianche e setose simili a fiocchi di neve che bagnate dalla rugiada o dalla pioggia sembrano lucciole che brillano sotto il cielo sereno della notte. I fiori della Luzula nivea sono molto persistenti e prima di essiccare assumono una colorazione rossiccia che tende al bruno quando sono completamente secchi.
L'infiorescenza è una Antela cioè una pannocchia in cui i rami laterali sono più sviluppati ed allungati dei rami principali.
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : gessoso / argilloso / fertile / sabbioso. Il terreno dev'essere fertile, ricco di sostanze organiche e ben drenato.
- Irrigazione : va irrigata regolarmente per tutto il ciclo vegetativo specialmente durante l’estate e nei periodi di prolungata siccità. In autunno e in inverno le annaffiature vanno ridotte ma non sospese del tutto.
- Concimazione : All’inizio della primavera somministrare ai piedi dei cespugli del concime granulare a lenta cessione bilanciato in azoto, fosforo e potassio.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Erba lucciola
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LUZULA nivea Erba lucciola.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di LUZULA nivea Erba lucciola

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erba lucciola

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a LUZULA nivea Erba lucciola per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a LUZULA nivea Erba lucciola per colore dei Fiori

Ornamentali
Hydrangea macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea eriva dal greco Hydros n( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)