LAURUS Nobilis Alloro

Scheda LAURUS nobilis
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Lauracee
Originario delle zone Mediterranee e limitrofe
L'alloro nella mitologia greca rappresenta laninfa Dafne che per sfuggire ad Apollo si fece trasformare in pianta dal padre Peneo. Da allora il dio del sole decise di cingere le tesdte degli uomini con i suoi rami e ancora oggi gli sportivi vincitori e i laureati indossano una corona di Alloro
Pianta perenne sempreverde tipica della macchia mediterranea. Il tronco è liscio con corteccia scura da cui partono i rami sottili che formano una chioma piramidale.
Le foglie sono coriacee e hanno ghiandole resinose dalle quali scaturisce il caratteristico aroma. La foglia è intera ellittica
La pianta è dioica, cioè ci sono piante o solo maschili o solo femminili. I fiori di colore giallo chiaro, sono riuniti a formare una ombrella
Il frutto è una bacca viola-nerastra
La pianta contiene molti oli essenziali quali geraniolo, eugenolo, eucaliptolo, ed altri.
Si utilizzano le foglie e se ne possono fare vari usi: in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio casalingo per allontanare le tarme dagli armadi (ottimo e più profumato sostituto della canfora)
Utilizzata anche come officinale nella cura e prevenzione delle Infezioni respiratorie, Intestino irritabile, Cattiva digestione,Gonfiore addominale, Febbre, Tosse, Catarro, Reumatismi, Dolori muscolari, Ecchimosi
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : poco esigente ma predilige il terreno di medio impasto ben drenato.
- Irrigazione : resiste bene alla siccità e si accontenta delle piogge.
- Concimazione : in primavera ed estate almeno una volta al mese distribuire un fertilizzante liquido ad alto tenore di Azoto
- Potatura : si pota due volte l'anno sia per contenerne lo sviluppo, sia per pareggiare la chioma.
Avversità:
Rimedi:
Intervenire con un insetticida specifico ( ad es. Olio bianco + piretro )
Come riconoscere Alloro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LAURUS nobilis Alloro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di LAURUS nobilis Alloro

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Alloro

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a LAURUS nobilis Alloro per Tipologia

Ornamentali
ORIXA japonica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori
Scheda Orixa
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CLETHRA alnifolia
Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide
Scheda Cletra dei fiumiPiante Simili a LAURUS nobilis Alloro per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)