MARRUBIUM Vulgare Marrubio

Scheda MARRUBIUM vulgare
Storia e informazioni generali:
Pianta berbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate
Originaria delle zone Mediterranee
Il marrubio comune è una specie a distribuzione mediterranea presente in tutte le regioni d’Italia, ma più frequente a sud del Po.
Cresce negli incolti e nei pascoli in siti caldi, assolati, su suoli calcarei primitivi e ricchi in scheletro, aridi d'estate, dal livello del mare a 1200 m circa. La pianta contiene diverse sostanze amare e in passato era ampiamente usata nella medicina popolare. Il nome generico deriva dall'ebraico 'mar' (amaro), e 'rob' (succo); il nome specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e significa 'comune, diffuso, frequente'.
Pianta erbacea, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e dotata di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. La parte aerea del fusto è eretta, semplice e con rami eretti. Il fusto ha una sezione quadrangolare.
Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo opposto e sono lungamente picciolate. Il picciolo verso la foglia si allarga progressivamente in una lamina a forma ovale, arrotondata o reniforme. I bordi sono irregolarmente crenati.
L'infiorescenza è portata in vari verticilli ascellari sovrapposti lungo il fusto (fino a 10 verticilli) e alquanto distanziati. I cinque sepali del calice sono concresciuti (calice gamosepalo) in una forma tubulare-campanulata e a struttura piuttosto rigida. Il calice termina con 10 lunghi denti triangolari subspinosi quasi uncinati, divergenti o patenti) e più o meno uguali. I cinque petali sono quasi completamente fusi (corolla gamopetala) in un'unica corolla pubescente formata da un tubo obliquo terminante da due evidenti labbra molto sviluppate derivate da 5 lobi (la struttura è 2/3). Il labbro superiore è piatto, bilobo o bifido e ben sviluppato, in questo modo protegge gli organi di riproduzione dalle intemperie e dal sole. Il labello (il labbro inferiore) è anch'esso ben sviluppato e piegato verso il basso per fare da base di “atterraggio” agli insetti pronubi; è inoltre trilobo. Tutta la corolla supera di poco i denti del calice. Le fauci internamente sono circondate da un anello di peli (caratteristica comune a molte "labiate" che ha lo scopo di impedire l'accesso ad insetti più piccoli e non adatti all'impollinazione). Il colore della corolla è bianco-latteo.
Il frutto è uno schizocarpo; più precisamente è una drupa (ossia una noce) con quattro semi
Come officinale si usa nella prevenzione e cura del Catarro e Tosse
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Marrubio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MARRUBIUM vulgare Marrubio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: reniforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: glomerulo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MARRUBIUM vulgare Marrubio

Foglia:
reniforme

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Marrubio

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
glomerulo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MARRUBIUM vulgare Marrubio per Tipologia

Ornamentali
PHILODENDRON speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco phileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli alberi in
Scheda Filodendro
Ornamentali
PELARGONIUM zonale
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Questa pianta presenta fusti succulenti e tomentosi. La foglia è intera reniforme cioè
Scheda Geranio zonale
Ornamentali
LIGULARIA dentata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria della Cina e Giappone Pianta erbacea perenne che cresce fino a 1–1,5 m di altezza Le
Scheda Pianta leopardataPiante Simili a MARRUBIUM vulgare Marrubio per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)