MATRICARIA Chamomilla Camomilla

Home RLP > Elenco Piante > Piante Officinali > Camomilla Matricaria Chamomilla

Scheda MATRICARIA chamomilla

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite

Originaria dell'Eurasia

Cresce spontanea nei prati e in aperta campagna, divenendo spesso invasiva

Il nome camomilla deriva dal greco chamai, a terra , e melon, mela , per l'odore che somiglia a quello della mela renetta, mentre matricaria deriva dal latino matrix, utero , con riferimento al potere calmante nei disturbi mestruali

Pianta erbacea annuale con fusti eretti, ramosi e glabri.

Le foglie sono composte pennatosette a contorno lanceolato e ridotte a lacinie. 

I fiori sono riuniti in piccoli capolini con ricettacolo conico e cavo. I fiori esterni hanno la ligula bianca, quelli interni sono tubolosi con corolla gialla.

Come officinale si usa nella prevenzione e cura dell'Intestino irritabile, Disturbi del ciclo mestruale, Tensione nervosa

Nutrizione:

  • Esposizione : soleggiata
  • Substrato : la pianta è rustica e si adatta anche nei terreni poveri, moderatamente salini o acidi

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Camomilla

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MATRICARIA chamomilla Camomilla.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: compostapennata

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: capolino

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 20/100cm

Radice: fittonante

Odore: molto profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di MATRICARIA chamomilla Camomilla

icona foglia compostapennata

Foglia:
compostapennata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Camomilla

icona fiore calice e corolla saldati

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore bianchi


Piante Simili a MATRICARIA chamomilla Camomilla per Tipologia

Peonia

Ornamentali

PAEONIA lactiflora

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Peonia

Ornamentali

PAEONIA ibrido ITOH

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono

Scheda Peonia
icona foglia compostapennata
Geranio erba rosa

Ornamentali

PELARGONIUM radula

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco  pelargós cicogna: per la forma dei

Scheda Geranio erba rosa
icona foglia compostapennata

Piante Simili a MATRICARIA chamomilla Camomilla per colore dei Fiori

Viburno del Tè

Ornamentali

VIBURNUM setigerum

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e

Scheda Viburno del Tè
icona foglia ellittica
Viburno americano

Ornamentali

VIBURNUM prunifolium

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Nord America Pianta arbustiva perenne e decidua che può raggiungere anche 9 metri in altezza con fusto corto e

Scheda Viburno americano
icona foglia ellittica
Viburno

Ornamentali

VIBURNUM plicatum

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Giappone Specie cosmopolita Il nome plicatum significa pieghettato im riferimento alla caratteristica superficie

Scheda Viburno
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)