MELISSA Officinalis Melissa

Home RLP > Elenco Piante > Piante Officinali > Melissa Melissa Officinalis

Scheda MELISSA officinalis

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate

Originaria dell'Ovest asiatico

Pianta erbacea perenne con radici tuberose che consentono alla pianta di sopravvivere anche alle basse temperature. La parte aerea del fusto è eretta e ampiamente ramosa. Gli spigoli dei rami sono ricoperti da setole patenti. Ai nodi le setole formano dei ciuffi biancastri. Il resto della pianta è più o meno glabro, soprattutto alla base. I fusti sono a sezione quadrangolare 

 La disposizione delle foglie lungo il fusto è opposta a 2 a 2 e ogni coppia è disposta a 90° rispetto a quella sottostante. Sono picciolate con lamina a forma ovata e base ottusa . Le foglie inferiori sono più cuoriformi. I margini sono provvisti di 6 - 14 denti arrotondati per lato. La superficie è sparsamente pelosa. La foglia è intera ovata

L'infiorescenza è formata da verticillastri più o meno distanziati composti da 2 - 14 fiori peduncolati all'ascella di foglie normali. il calice è tubuloso-campanulato (gamosepalo - i sepali sono concresciuti) e zigomorfo (le fauci terminano in modo bilabiato). Il calice è percorso da 13 nervature longitudinali. La corolla è bilabiata (gamopetala cioè i petali sono saldati) e il labbro superiore è formato da due lobi lievemente ripiegati all'insù e ravvicinati; il labbro inferiore, più grande di quello superiore, è formato da tre lobi (quello centrale è più grande di tutti ed è concavo). All'interno il tubo corollino è privo dell'anello di peli caratteristico delle labiate. Il colore è giallastro; dopo la fecondazione diventa bianco o rosa.

Come aromatica in cucina si utilizzano le foglie, i fiori e anche gli steli per dare sapore alle portate per il sapore frammisto tra limone e menta

Apprezzata officinale per prevenzione e cura dei Disturbi del ciclo mestruale, Insonnia, Catrtiva digestione, Mal di testa, Colite, Tensione nervosa, Flatulenza

Nutrizione:

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Melissa

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MELISSA officinalis Melissa.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: ovata

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: cima

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 20/100cm

Radice: tuberosa

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di MELISSA officinalis Melissa

icona foglia ovata

Foglia:
ovata

icona foglia dentato

Margine foglia:
dentato

icona foglia opposta

Disposizione foglie:
opposta

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Melissa

icona fiore calice e corolla saldati

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore bianchi


Piante Simili a MELISSA officinalis Melissa per Tipologia

Calceolaria gracile

Ornamentali

CALCEOLARIA gracilis

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Ecuador, Perù e Cile Il fogliame di questa specie si differenzia dalle altre

Scheda Calceolaria gracile
icona foglia ovata
Peperomia

Ornamentali

PEPEROMIA scandens

Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in

Scheda Peperomia
icona foglia ovata
Peperomia colonna

Ornamentali

PEPEROMIA columella

Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in

Scheda Peperomia colonna
icona foglia ovata

Piante Simili a MELISSA officinalis Melissa per colore dei Fiori

Viburno del Tè

Ornamentali

VIBURNUM setigerum

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e

Scheda Viburno del Tè
icona foglia ellittica
Viburno americano

Ornamentali

VIBURNUM prunifolium

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Nord America Pianta arbustiva perenne e decidua che può raggiungere anche 9 metri in altezza con fusto corto e

Scheda Viburno americano
icona foglia ellittica
Viburno

Ornamentali

VIBURNUM plicatum

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Giappone Specie cosmopolita Il nome plicatum significa pieghettato im riferimento alla caratteristica superficie

Scheda Viburno
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)