MENTHA Spicata Menta Selvatica
Scheda MENTHA spicata
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate
Originaria dell'Eurasia
Queste piante arrivano ad una altezza di 3-10 dm. La parte aerea del fusto è ascendente con la superficie più o meno pubescente. Il fusto ha una sezione quadrangolare .
Le foglie sono sessili oppure con picciolo minore di 2 mm e sono disposte in verticilli alternati a 2 a 2 in modo opposto. La lamina è oblunga con forme da lanceolate a ellittiche con la larghezza massima alla base della foglia; l'apice è acuto e i bordi sono seghettati.
Le infiorescenze, posizionate all'apice del fusto, sono formate da numerosi fiori raccolti in una spiga apicale a forma piramidale appuntita. il calice del fiore, persistente, è del tipo gamosepalo e con forme cilindrico-tubolari e terminate con 5 denti triangolari-acuti più o meno uguali. La superficie del calice, pubescente, è percorsa da una decina di nervature longitudinali (cinque sono più evidenti). Le fauci sono più o meno villose. la corolla, gamopetala, è terminante con 4 lobi (due petali sono fusi in un solo lobo) patenti e poco distinguibili uno dall'altro (i lobi posteriori sono più ampi) con bordi smarginati. Il tubo è subcilindrico (non gibboso) e buona parte di esso è ricoperto dal calice. La superficie è glabra come anche le fauci. Il colore è roseo, lilla o violetto, ma anche bianco.
La M. spicata è quella che normalmente ritroviamo spontanea . Ha foglie di colore verde intenso e fiori in spicastri. Molto aromatica.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : il terreno deve essere fertile, poroso, e ben drenato. Evitare terreni pesanti e argillosi.
- Irrigazione : regolari ed abbondanti sopratutto d'estate
- Concimazione : Utilizzare almeno una volta al mese un fertilizzante equilibrato con buon contenuto di Potassio
Avversità:
- Lumache
- Ruggine
Rimedi:
- Lumache : impiegare esche lumachicide
- Ruggine : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Menta selvatica
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MENTHA spicata Menta selvatica.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di MENTHA spicata Menta selvatica
Foglia:
lanceolata
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
opposta
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Menta selvatica
Fiore:
calice e corolla saldati
Infiorescenza:
spiga
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a MENTHA spicata Menta selvatica per Tipologia
Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flowerOrnamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del MessicoOrnamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a MENTHA spicata Menta selvatica per colore dei Fiori
Ornamentali
CALCEOLARIA arachnoidea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacea Originaria del Cile Le foglie sono spesse e oblanceolate e pelose I fiori sono molto particolari, sono formati da due
Scheda Calceolaria ragnoOrnamentali
HEBE speciosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa ebe è un arbusto che raggiunge altezze comprese tra uno e due
Scheda Hebe specialeOrnamentali
EUSTOMA grandiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gentianacee Originaria delle regionin calde del Sud America Il nome del genere deriva dal greco eu, bene , e stoma, bocca , per i petali disposti
Scheda EustomaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)