MENYANTHES Trifoliata Trifoglio D'acqua

Scheda MENYANTHES trifoliata
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea acquatica appartenente alla famiglia delle Menyanthacee
Specie cosmopolita
E’ una pianta costituita da un lungo e grosso rizoma strisciante che si sviluppa nel fondo acquatico ancorandosi con le radici che produce su ogni internodo.
All’estremità emergono lunghi piccioli con tre foglie lisce ed ellittiche di colore verde.
La foglia è composta trifoliata con foglioline intere lanceolate
Tra marzo ed aprile, quando le foglie sono ancora poco sviluppate, iniziano a svilupparsi gli steli floreali che possono portare fino a 20 boccioli. I bellissimi fiori bianco/rosato hanno petali ricoperti di una fitta peluria .
Durante l’inverno il trifoglio acquatico resiste tranquillamente alla morsa del ghiaccio.
Una pianta molto decorativa per il perimetro interno del laghetto purché abbia spazio sufficiente per potersi sviluppare.
Come officinale si utilizza nella cura e prevenzione della Cattiva digestione
Nutrizione:
- Esposizione : pieno sole o mezzombra
- Substrato : terra naturale di campo. Le piante di trifoglio fibrino prediligono terreni acidi, ben drenati, soffici e ricchi di humus.Le piante di Menyanthes trifoliata vanno interrate in contenitori riempiti con terriccio per piante acidofile, possibilmente reso più leggero e drenante con l'aggiunta di materiale grossolano, come pietra pomice o perlite, che consentono di ottenere un composto ben bilanciato e soffice.E' opportuno porre la pianta nel contenitore allargando le radici sulla superficie del terreno, per poi procedere ricoprendo con pochi centimetri di terra e ponendo il vaso in luogo in cui l'acqua lo ricopra per 5-7 centimetri.Le piante di questo genere crescendo tendono a crescere in larghezza e i nuovi fusti radicheranno facilmente su tutta la superficie del contenitore ed anche sul terreno circostante.
- Concimazione : organico (stallatico) o chimico (osmocote)
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Trifoglio d'acqua
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MENYANTHES trifoliata Trifoglio d'acqua.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostatrifogliata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di MENYANTHES trifoliata Trifoglio d'acqua

Foglia:
compostatrifogliata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Trifoglio d'acqua

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MENYANTHES trifoliata Trifoglio d'acqua per Tipologia

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
RANUNCULUS asiaticus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Originarioa dell'Asia Questa specie erbacea ha radici tuberose , fusti ascendenti Le foglie basali sono compostet rifoliate e
Scheda Ranunculo
Ornamentali
OXALIS rubra
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore
Scheda Ossalide rossaPiante Simili a MENYANTHES trifoliata Trifoglio d'acqua per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)