NASTURTIUM Officinale Crescione D'acqua

Scheda NASTURTIUM officinale
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere
Originaria dell'Europa
Il nome deriva da násus naso e da tórtus storto: che fa torcere il naso col suo odore penetrante e il sapore acre
Il crescione d’acqua è una pianta erbacea perenne. Fusto ascendente, glabro, ramoso in alto.
Foglie basali con picciolo di 3-5 cm, 2-3 coppie di segmenti laterali progressivamente ingrossati, i maggiori patenti o più o meno conniventi, ovali, dentellati al margine. Segmento terminale reniforme più grande. Foglie cauline con picciolo più breve e segmento terminale subrotondo oppure ovale.
Racemi abbreviati. Sepali brunastri, i due interni saccati alla base. Petali bianco-lattei,
Ortaggio che si mischia alla lattuga, cicoria, pomodori, ravanelli e qualsiasi insalata mista, a cui conferisce un sapore leggermente acre e piccante.
Come officinale trova impiego per numerosi motivi terapeutici: Infezioni delle vie respiratorie, Cattiva digestione, Catarro, Stati febbrili, Epatiti, Infiammazioni cutanee, Acne, Stomatiti, Alopecia e come Cicatrizzante,
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terreno organico e umido
- Irrigazione : quotidiana perchè molto esigente di acqu
Avversità:
Non sono segnalate avversità per queste piante
Rimedi:
Come riconoscere Crescione d'acqua
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della NASTURTIUM officinale Crescione d'acqua.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di NASTURTIUM officinale Crescione d'acqua

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Crescione d'acqua

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a NASTURTIUM officinale Crescione d'acqua per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a NASTURTIUM officinale Crescione d'acqua per colore dei Fiori

Ornamentali
CLETHRA alnifolia
Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide
Scheda Cletra dei fiumi
Ornamentali
TRADESCANTIA zebrina
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea caratterizzata da un poertamento
Scheda Erba miseria
Ornamentali
SAGINA subulata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophillacee Originaria del Nord Europa Il nome generico deriva dal latino col significato di " cibo che ingrassa ". L'epiteto
Scheda Muschio scozzeseHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)