BEAUCARNEA Recurvata Pianta Mangiafumo O Nolina

Scheda BEAUCARNEA recurvata
Storia e informazioni generali:
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Agavacee
Originaria del Messico
Il nome Nolina o Mangiafumo deriva dall'orticoltore francese Nolin vissuto nel 1700 e mangiafumo per il fatto che questa pianta ha la capacità di assorbire i gas e i fumi nocivi senza subirne conseguenze negative
Pianta sempreverde succulenta caratteristica per il fusto che si rigonfia nella parte basale per immagazzinare l'acqua.
In alto termina con un ciuffo di foglie lunghe e sottili e ricurvate all'ingiù che possono essere lunghe anche due metri.
La pianta è dioica cioè ha solo un tipo di fiore o maschile o femminile di colore bianco e poco appariscente e peraltro si forma raramente.
La foglia è intera lineare
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi luminosi anche in pieno sole
- Substrato : coltivata in vaso si utilizza un terriccio costituito da 2 parti di terreno fertile, 1 parte di torba e 2 parti di sabbia grossolana
- Irrigazione : dalla primavera all'estate irrigare solo quando il terreno è completamente asciutto. Utili le nebulizzazioni della chioma
- Concimazione : concimare una volta al mese a partire dalla primavera con fertilizzante liquido completo anche di microelementi e diluito nell'acqua di irrigazione
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia: Asportare gli insetti utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di alcool, oppure utilizzando acqua e sapone neutro e poi sciacquare per eliminare i residui di sapone. Se le piante sono grandi o si trovano all'aperto utilizzare un insetticida specifico
Come riconoscere Pianta mangiafumo o Nolina
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BEAUCARNEA recurvata Pianta mangiafumo o Nolina.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BEAUCARNEA recurvata Pianta mangiafumo o Nolina

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pianta mangiafumo o Nolina

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BEAUCARNEA recurvata Pianta mangiafumo o Nolina per Tipologia

Officinali
YUCCA filamentosa
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Agavacee Originaria del Nord America Y. filamentosa si distingue facilmente dalle altre specie di yucca per i filamenti filiformi bianchi
Scheda Tronchetto della felicità
Grasse
PACHYPODIUM densiflorum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium fiori densi
Grasse
YUCCA gloriosa
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Agavacee Originaria dell' America Centrale La pianta presenta un fusto eretto che può raggiungere anche 3 metri in altezza. Le
Scheda YuccaPiante Simili a BEAUCARNEA recurvata Pianta mangiafumo o Nolina per colore dei Fiori

Ornamentali
NARCISSUS pseudonarcissus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originario dell'europa Pianta erbacee bulbosa che forma cespi, generalmente folti, con fusto eretto e cilindrico e foglie
Scheda Narciso trombone
Ornamentali
NARCISSUS jonquilla
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originario dell'europa Pianta erbacee bulbosa che forma cespi, generalmente folti, con fusto eretto e cilindrico e foglie
Scheda Giunchiglia
Ornamentali
MUSA velutina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad
Scheda Banano nanoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)