OCIMUM Basilicum Basilico Genovese

Scheda OCIMUM basilicum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate
Originario dell'India
Il nome deriva dal greco ócimon, basilico; questo da ózo odorare, emanare odore: per il caratteristico profumo della pianta; basilicum: dal greco basilicós regio, regale (da basileús re): (Ocimum) probabile riferimento al suo utilizzo come pianta aromatica per la preparazione di piatti degni di un re
Pianta erbacea annuale la cui altezza può arrivare a misurare 60 cm, ha foglie opposte, ovali, lanceolate, a volte bollose, lunghe circa 2-5 centimetri. Il colore delle foglie spazia dal verde pallido al verde intenso, in alcune varietà è viola o porpora. Ha fusti eretti, ramificati, che presentano una sezione quadrata come molte delle Lamiaceae, e con la tendenza a diventare legnosi e frondosi.
Produce piccoli fiori di colore bianco o rosa, con una la corolla di 5 petali irregolari.
E’ noto in Italia perché ingrediente principale del pesto.
Possiamo distinguerlo dalle altre cultivar poiché ha foglie più piccole, dalla forma ovale e convessa, e il colore verde tenue.
Un’altra particolarità è la mancanza dell’aroma di menta. La pianta, fortemente aromatica, è utilizzata nelle cucine italiane e asiatiche
Come officinale si usa nella prevenzione e cura delle seguenti patie: Gonfiore addominale, Infiammazioni cutanee, Stomatite, Alopecia, Proprietà galattogena, Tensione nervosa
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : Il terreno adatto al basilico deve essere sufficientemente umido e ricco di sostanza organica.
- Irrigazione : regolari annaffiature soprattutto in estate. Il terreno deve sempre essere mantenuto ben umido. Inoltre è preferibile dare sempre l’acqua nelle ore fresche della giornata. Ricordiamo che si devono evitare ristagni idrici
- Concimazione : Il basilico va concimato con letame (circa 2–3 kg/m²). Nella coltivazione in vaso è bene mettere la piantina in un terreno ricco di materia organica, o mescolare al terreno qualche manciata di compost.
- Potatura : l basilico deve essere regolarmente cimato, asportando gli apici vegetativi e i fiori, per garantire una crescita rigogliosa e per allungare il ciclo di vita, che termina con la produzione dei semi.
Avversità:
- Peronospora
- Botrite
- Afidi
- Aleurodidi
- Cimici
- Lumache
Rimedi:
- Peronospora : intervenire con fungicidi rameici
- Botrite: intervenire con fungicidi rameici
- Afidi : intervenire con un aficida
- Aleurodidi : intervenire con un insetticida sistemico, ad es. Acetamiprid ( EPIK )
- Lumache : impiegare esche lumachicide
Come riconoscere Basilico genovese
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OCIMUM basilicum Basilico genovese.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di OCIMUM basilicum Basilico genovese

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Basilico genovese

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a OCIMUM basilicum Basilico genovese per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a OCIMUM basilicum Basilico genovese per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)