PELARGONIUM Zonale Geranio Zonale

Scheda PELARGONIUM zonale
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee
Originaria del Sud Africa
Questa pianta presenta fusti succulenti e tomentosi.
La foglia è intera reniforme cioè arrotondata con un icavo alla base e segnate da una zona anulare bruna
I fiori possono essere singoli o doppi e hanno cinque petali posizionati regolarmente intorno al centro.
Viene coltivata come pianta ornamentale , principalmente come pianta in vaso negli appartamenti e in vari tipi di contenitori su balconi, davanzali e verande. I vantaggi di questa pianta sono i fiori a fioritura lunga e le foglie decorative.
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : la pianta si adatta in qualsiasi substrato. Un terriccio universale andrà benissimo
- Irrigazione : in vaso: mantenere il terriccio costantemente umido, senza creare ristagni, pericolosi perché possono causare marciume radicale. In primavera intervenire ogni 2 o 3 giorni, mentre in estate è possibile annaffiare i Pelagornium anche ogni giorno, preferibilmente al mattino. In giardino: le radici del Geranio (Pelargonium) riescono a raggiungere gli strati del terreno più profondi e umidi. Si consiglia, comunque, di mantenere sempre il terreno leggermente umido, ma è possibile intervenire con frequenza minore.
- Concimazione : da Aprile a Settembre due volte al mese utilizzare fertilizzanti liquidi per piante da fiore
- Potatura : ad inizio primavera eliminare i rami secdchi e danneggiati e cimare gli apici della pianta
Avversità:
Rimedi:
- Ruggine : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Lepidottero minatore : intervenire con insetticidi specifici ( Spinosad )
- Afidi ; intervenire con aficidi ( Piretroidi )
- Cocciniglia : intervenire con insetticida specifico
- Ragnetto rosso : intervenire con acaricida
Come riconoscere Geranio zonale
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PELARGONIUM zonale Geranio zonale.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: reniforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: intero anno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PELARGONIUM zonale Geranio zonale

Foglia:
reniforme

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Geranio zonale

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
Piante Simili a PELARGONIUM zonale Geranio zonale per Tipologia

Ornamentali
PHILODENDRON speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco phileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli alberi in
Scheda Filodendro
Ornamentali
LIGULARIA dentata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria della Cina e Giappone Pianta erbacea perenne che cresce fino a 1–1,5 m di altezza Le
Scheda Pianta leopardata
Ornamentali
LAVATERA thuringiaca
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Europa Orientale e Asia Sud Occidentale Pianta erbacea annuale o perenne a portamento cespuglioso composta da lunghi
Scheda Malva reginaPiante Simili a PELARGONIUM zonale Geranio zonale per colore dei Fiori

Ornamentali
TRADESCANTIA pallida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della
Scheda Erba miseria
Ornamentali
TRADESCANTIA sillamontana
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e
Scheda Erba miseria
Ornamentali
ROSA senteur royal
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Senteur royalHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)