PINUS Halepensis Pino D'Aleppo

Scheda PINUS halepensis
Storia e informazioni generali:
Pianta arbore a appartenente alla famiglia delle Pinacee
Originario delle zone Mediterranee
Pianta arborea che ramifica già dal basso con una chioma espansa i cui getti giovani sono radi e formati da un mazzetto centrale di aghi stretto e ben distinguibile dagli aghi più vecchi. La corteccia è rossastra.
La foglia è aghiforme cioè molto stretta e allungata ma non piatta bensì a sezione cilindrica o prismatica
I coni femminili sono rosso-violaceo i maschili sono più piccoli e gialli. I femminili si trasformeranno in pigne di forma ovale-conica e contengono i semi . Nel P. halepensis le pigne si aprono lentamente e impiegano anche più di un anno per lasciar uscire i pinoli.
Resistente alla siccità e meno resistente al freddo rispetto agli altri pini
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreni secchi, ma si adatta anche in suoli profondi e ricchi ma non calcarei
- Irrigazione : pianta rustica che si accontenta delle piogge
- Concimazione : in autunno distribuire del concime organico
Avversità:
Rimedi:
- Processionaria : intervenire preventivamente con prodotti appositi o con trappole specifiche
- Afidi : intervenire con aficidi autorizzati per verde pubblico
- Ruggine : se necessario intervenire con fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Pino d'Aleppo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PINUS halepensis Pino d'Aleppo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: aghiforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: assente
Fioritura: assente
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PINUS halepensis Pino d'Aleppo

Foglia:
aghiforme

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pino d'Aleppo

Fiore:
assente(cono)

Infiorescenza:
assente

periodo Fioritura:
assente

colore Fiori:
Piante Simili a PINUS halepensis Pino d'Aleppo per Tipologia

Ornamentali
PINUS sylvestris
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pinacee Originario dell'Europa Pianta arborea sempreverde con fusto eretto e corteccia che si rompe a placche. Ramifica nella
Scheda Pino silvestre
Ornamentali
PINUS pinea
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pinacee Tipico delle zone Mediterranee Pianta arborea sempreverde con tronco eretto e chioma espansa a ombrello.Il fusto può biforcarsi a
Scheda Pino domestico
Ornamentali
PICEA excelsa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pinacee Originario dell'Europa e Asia centrale L'abete rosso o peccio può raggiungere un'altezza di 40 metri con tronco eretto
Scheda Abete rosso o PeccioPiante Simili a PINUS halepensis Pino d'Aleppo per colore dei Fiori

Ornamentali
Juniperus chinensis
Pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria della Cina e Corea La pianta è molto utilizzata per la produzione di Bonsai. Lo Juniperus
Scheda Ginepro cinese
Ornamentali
CUPRESSUS sempervirens
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originario dell'area orientale del mar Mediterraneo Il nome deriva da cupréssus, nome latino del cipresso comune,
Scheda Cipresso
Ornamentali
THUJA plicata
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria dell'America Nord Occidentale La Thuja plicata è un grande albero che raggiunge i 65-70 m di
Scheda Cedro rosso occidentaleHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)