PLATYCERIUM Alcicorne Felce A Corna D'alce

Scheda PLATYCERIUM alcicorne
Storia e informazioni generali:
Felce appartenente alla famiglia delle Polypodiacee
Originaria del Sud-Est Asiatico
Il nome del genere deriva dal greco platys, grande , e keras, corno , per la somiglianza delle foglie alle corna di un Alce
Le felci appartenenti a questo genere sono epifite, infatti nel loro habitat vivono sui rami di altre piante e si nutrono dall'umidità e dall'aria circostante.
Altra caratteristica del genere è la tipologia delle foglie che sono di due tipi :
- foglie sterili costituite da una sola foglia appiattita con la quale aderisce all'ospite avolgendosi attorno ad un ramo e nutrendosi dai detriti e dall'acqua che si depositano sulla pianta ospite. Si riconosce facilmente perchè di colore marrone
- Foglie fertili di colore verde e appiattite e coriacee dalla caratteristica forma a corna di Alce e che producono le spore in grappoli sospesi nella pagina inferiore.
La foglia è incisa lobata e richiasma la forma delle corna dell'alce
Nutrizione:
- Esposizione : ombreggiata
- Substrato : Composta di tre parti di torba e due di sabbia grossolana
- Irrigazione : praticare costanti nebulizzazioni almeno due al giorno d'estate. Posare la pianta su un sottovaso riempito di ciottoli e riempirlo di acqua facendo in modo che il fondo del vaso non sia immerso in acqua ma appoggiato in superficie
- Concimazione : in primavera ed estate distribuire ogni quindici giorni del fertilizzante completo di macro e microelementi
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di ovatta imbevuto di alcool
Come riconoscere Felce a corna d'alce
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PLATYCERIUM alcicorne Felce a corna d'alce.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: assente
Fioritura: assente
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PLATYCERIUM alcicorne Felce a corna d'alce

Foglia:
lobata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Felce a corna d'alce

Fiore:
assente(spore)

Infiorescenza:
assente

periodo Fioritura:
assente

colore Fiori:
Piante Simili a PLATYCERIUM alcicorne Felce a corna d'alce per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a PLATYCERIUM alcicorne Felce a corna d'alce per colore dei Fiori

Officinali
CLADONIA rangiferina
Lichene appartenente alla famiglia delle Cladoniacee Lichene cosmopolita I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un
Scheda Lichene delle renne
Acquatiche
AZOLLA caroliniana
Felce appartenente alla famiglia delle Salviniacee Originaria delle Americhe, Carolina in particolare E' una pianta ossigenante acquatica, con piccole fronde di lunghezza variabile tra i 5
Scheda Azolla
Acquatiche
SALVINIA natans
Felce acquatica appartenente alla famiglia delle Salviniacee Specie cosmopolita Piccola felce provvista di rizomi carnosi e corti che galleggiano sul pelo dell'acqua. Anche i fusti sono
Scheda Erba pesceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)