RHAGADIOLUS Edulis Radicchio Lirato

Scheda RHAGADIOLUS edulis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle zone mediterranee
La ritroviamo spontanea in Italia sopratutto al Centro e al Sud negli incolti e nelle vigne
Il nome deriva dal greco ragadion, screpolatura, fessura, spaccatura, per la disposizione stellata degli acheniche sembra originata dalla fessurazione di un nucleo centrale.
Pianta erbacea spontanea annuale con fusti eretti e ramificati.
Le foglie basali sono lobate a contorno lirato con un grande lobo terminale e i laterali più piccoli. Le foglie cauline sono invece intere e dentate ovali.
I fiori del capolino possono essere gialli o arancioni e sono tutti di tipo ligulato
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Radicchio lirato
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della RHAGADIOLUS edulis Radicchio lirato.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di RHAGADIOLUS edulis Radicchio lirato

Foglia:
lobata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Radicchio lirato

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a RHAGADIOLUS edulis Radicchio lirato per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a RHAGADIOLUS edulis Radicchio lirato per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)