SERENOA Repens Palmetto
![SERENOA repens Palmetto](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Palmetto-23-02-06-N0G2.jpeg)
Scheda SERENOA repens
Storia e informazioni generali:
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee
Originaria degli USA
Palma di piccole dimensioni raggiungendo massimo i 4 metri in altezza.
Le foglie hanno un picciolo che termina a ventaglio arrotondato di circa 20 foglioline ed è provvisto di spine morbide. La foglia così composta raggiunge anche il metro di lunghezza.
La foglia è composta pennata e le pinne sono disposte a ventaglio e sono lineari
I fiori sono gialli o bianchi in una densa infiorescenza lunga anche 60 cm.
Il frutto è una drupa rosso scuro
Come officinale è largamente utilizzata per prevenire e curare l'ipertrofia prostatica benigna
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Palmetto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SERENOA repens Palmetto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostadigitata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di SERENOA repens Palmetto
![Pianta a foglia compostadigitata icona foglia compostadigitata](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Foglia:
compostadigitata
![Pianta a foglia intero icona foglia intero](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Margine foglia:
intero
![Pianta a foglia alterna icona foglia alterna](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Disposizione foglie:
alterna
![Pianta a foglia sempreverde icona foglia sempreverde](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Durata foglia:
sempreverde
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Palmetto
![Fiore tepali liberi icona fiore tepali liberi](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Fiore:
tepali liberi
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Infiorescenza:
grappolo
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
periodo Fioritura:
primavera/estate
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
colore Fiori:
Piante Simili a SERENOA repens Palmetto per Tipologia
![Albero ombrello nano](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Alberoombrellonano-21-05-28-Y8S5.jpeg)
Ornamentali
SCHEFFLERA arboricola
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute
Scheda Albero ombrello nano![Albero del polpo](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Alberodelpolpo-22-06-05-KTVO.jpeg)
Ornamentali
SCHEFFLERA actinophylla
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliacee Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate sostenute
Scheda Albero del polpo![Palma di San Pietro](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/PalmadiSanPietro-21-01-09-F7QG.jpg)
Ornamentali
CHAMAEROPS humilis
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee Tipica della macchia mediterranea Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco chamái, «a
Scheda Palma di San PietroPiante Simili a SERENOA repens Palmetto per colore dei Fiori
![Pioppo nero](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Piopponero-22-05-09-7C3Y.jpeg)
Ornamentali
POPULUS nigra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del
Scheda Pioppo nero![Peperomia colonna](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Peperomiacolonna-22-04-13-IOS5.jpeg)
Ornamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonna![Peperomia](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Peperomia-21-02-01-ITXT.jpg)
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)