SCILLA Marittima Cipolla Marina

Scheda SCILLA marittima
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee
Originaria delle zone mediterranee, cresce spontanea in Sicilia e sui litorali liguri, toscani e laziali.
Pianta erbacea di grandi dimensioni con un bulbo che può raggiungere anche 15 cm. di diametro.
Le foglie sono carnose e formano una rosetta basale e possono arrivare anche al metro di lunghezza. La foglia è intera oblunga cioè allungata e con i margini quasi paralleli
I fiori sono bianchi o rosa e compaiono su lunghi steli riuniti in racemo
Questa specie è anche conosciuta come Urginea maritima
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata, ma meglio mezzombra
- Substrato : terreno ricco di humus e ben drenato
- Irrigazione : innaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto
- Concimazione : in primavera ed autunno distribuire del fertilizzante per piante da fiore
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Cipolla marina
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SCILLA marittima Cipolla marina.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: oltre il metro
Radice: bulbosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SCILLA marittima Cipolla marina

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cipolla marina

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SCILLA marittima Cipolla marina per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a SCILLA marittima Cipolla marina per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)