TROPAEOLUM Majus Nasturzio Comune

Scheda TROPAEOLUM majus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee
Originaria del Perù
La foglia è intera peltata ( il picciolo è inserito al centro della lamina )a contorno subrotondo
I suoi fiori con calice gamosepalo prolungato in uno sperone filiforme sono apprezzati per il valore ornamentale: sono di diversi colori compresi tra il crema, il giallo, l'arancione ed il rosso.
Il Nasturzio è una pianta che trova grande impiego in cucina: sia le foglie sia i boccioli dei fiori hanno un gusto molto simile al crescione e sono ottimi per aromatizzare insalate, ripieni per carni, ravioli e panini, i semi novelli hanno un aroma più intenso e sono talvolta tritati nella salsa tartara, marinati in aceto sono simili ai capperi. I fiori interi, infine, possono essere utilizzati per abbellire i piatti di portata.
Come officinale si usa per prevenzione e cura della Ritenzione idrica, Diuresi, Infiammazioni cutanee, Dolori vescicali, Infezioni delle vie respiratorie,Nefrite, Piaghe, Raffreddore, Alopecia
Una particolarità botanica del nasturzio sta senz'altro nella capacità idrorepellente delle foglie: infatti, l'acqua che arriva in contatto con le piante non le bagna, ma forma dei goccioloni che rotolano sul lembo della foglia fino a cadere
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : non ha particolari esigenze in fatto di terreno purche sia ben drenato
- Irrigazione : frequenti per mantenere umido il terreno, evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : una volta al mese dalla primavera distribuire un fertilizzante completo di macro e micro elementi
Avversità:
Rimedi:
Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Nasturzio comune
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TROPAEOLUM majus Nasturzio comune.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: peltata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di TROPAEOLUM majus Nasturzio comune

Foglia:
peltata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Nasturzio comune

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a TROPAEOLUM majus Nasturzio comune per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM azureum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante con fusti sottili e foglie peltate e
Scheda Nasturzio azzurro
Ornamentali
PILEA peperonioides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Urticaceae Originaria della Cina Deve il suo nome comune alla particolare forma della foglia quasi perfettamente tonda . Pianta erbacea
Scheda Pianta delle monete
Ornamentali
PEPEROMIA caperata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche
Scheda PeperomiaPiante Simili a TROPAEOLUM majus Nasturzio comune per colore dei Fiori

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
JASMINUM nudiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oleacee Originaria della Cina Fiorisce sulla pianta completamente spoglia ed è il gelsomino più resistente al freddo. Il nome
Scheda Gelsomino di San GiuseppeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)