CNICUS Benedictus Cardo Santo

Scheda CNICUS benedictus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle zone Mediterranee
Questa pianta è alta 10–60 cm, e in condizioni favorevoli può anche arrivare al metro; la radice è gracile e fistolosa, i fusti e i rami sono angolosi grigio-rossastri o anche aracnoideo-pubescenti, con peli più o meno ghiandolosi. Il caule è eretto e i rami più lunghi del fusto principale sono ridotti spesso ad un capolino.
Le foglie inferiori sono brevemente picciolate, grandi con forme da lirate a pennatosette, a lobi triangolari e dentati; i lobi e i denti finiscono in una spina. Quelle basali sono lunghe 30 cm con 4 - 6 coppie di segmenti; le caulinari sono lunghe fino 10 cm, larghe la metà, sessili, un po' scorrenti sul fusto, sinuato-dentate, spinose, leggermente coriacee, con nervature bianche anastomizzate. La superficie delle foglie è verde, da bianco-lanosa a sparsamente pubescente.
Il capolino è avvolto completamente dalle foglie superiori (foglie bratteali a forma lanceolata larghe 8 mm e lunghe 30 mm). Il periclinio (involucro a forma ovoidale con un diametro di 20 mm) è formato da numerose brattee le esterne sono simili alle foglie caulinari ovali, lanceolate e verdi, le mediane sono larghe fino a mezzo centimetro e terminano in un'appendice spinosa, breve e semplice; le altre sono più strette ed hanno l'appendice spinosa lunga e pennata, rossiccia, diretta in fuori. Tutte sono glabre e verdi sulla faccia esterna, bianche lucenti sulla parte opposta, al posto della spina si trovano inseriti peli lunghissimi che avvolgono il capolino. I fiori in genere sono tubulosi e sono pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame, la corolla in genere è colorata di giallo con venature violette ed è formata da un tubo terminante in 5 lobi .
Come officinale viene utilizzata per la cura e prevenzione della Cattiva digestione, Inappetenza, Stati febbrili, Diuresi, Piaghe e Ulcere, Cicatrizzante
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Cardo santo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CNICUS benedictus Cardo santo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CNICUS benedictus Cardo santo

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cardo santo

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CNICUS benedictus Cardo santo per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a CNICUS benedictus Cardo santo per colore dei Fiori

Ornamentali
SINNINGIA speciosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gesneriacee Originaria dell'America del Sud Pianta erbacea di piccole dimensioni con radice tuberosa e caducifolia. Le foglie sono grandi
Scheda Glossinia
Ornamentali
PRIMULA obconica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Primulacee Originaria della Cina Il nome deriva dal latino primus, per indicare la precocità della fioritura appena comincia a crescere
Scheda Primula
Ornamentali
NERIUM oleander
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originario dell'Asia E’ l’Oleandro, nome scientifico Nerium oleander, una pianta arbustiva
Scheda OleandroHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)