SATUREJA Montana Santoreggia

Scheda SATUREJA montana
Storia e informazioni generali:
Piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate
Originaria delle zone Mediterranee
Il nome deriva dal latino satura , sazio , per le proprietà digestive dei succhi della pianta.
Secondo altri il nome deriverebbe invece da salsa per denotare le sue proprietà aromatiche.
Secondo altri ancora il nome deriverebbe dal greco satyros, satiro , per le sue proprietà afrodisiache .
Arbusto perenne che può raggiungere i 50 cm. in altezza legnoso alla base e con la parte erbacea che secca ogni anno per poi ricacciare il successivo. Le radici sono rizomatose .
Le foglie sono lineari-lanceolate e ricche di ghiandole.
I fiori sono riuniti in racemi e sono tubolari campanulati di colore che può essere bianco, rosa, porpora
La santoreggia è una squisita pianta aromatica che assomiglia molto al Timo, nella cucina italiana è utilizzata come condimento in numerosi piatti di carne, pesce e verdure, è impiegata nella preparazione di sughi e salse al pomodoro e viene anche utilizzata per fare gelatine insieme al succo d’uva. In commercio è usata per aromatizzare i salami e altri insaccati.
Come officinale si impiega per le seguenti patologie: Cattiva digestione,Asma,Infezioni respiratorie,Mal di gola, Stomatiti,Raffreddore,Stati febbrili,Diarrea,Inappetenza,Vermifugo,Punture insetti,Piaghe e Ulcere,come tonico astringente
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreno sassoso e calcareo, ma si adatta un pò ovunque
- Irrigazione : irrigare solo in estati particolarmente aride
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Santoreggia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SATUREJA montana Santoreggia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SATUREJA montana Santoreggia

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Santoreggia

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SATUREJA montana Santoreggia per Tipologia

Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di Salice
Ornamentali
SANTOLINA chamaecyparissus
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria delle zone mediterranee Pianta suffruticosa, grigio-tomentosa, con piccoli fusti eretti e ramificati, alti
Scheda Santolina
Ornamentali
HEBE cupressoides
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa specie ricorda nell'aspetto un cipresso in miniatura. Le foglie sono
Scheda Hebe cipressoPiante Simili a SATUREJA montana Santoreggia per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)