MYRISTICA Fragrans Noce Moscata

Scheda MYRISTICA fragrans
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myristicacee
Originaria delle Filippine
Albero sempreverde, dioico, alto 8-10 metri che fiorisce tutto l'anno.
Le foglie sono ovali, appuntite, verde scuro, con la pagina superiore lucida e cerosa;
Produce piccoli fiori campanulati, carnosi, quelli femminili in piccoli racemi ascellari, quelli maschili singoli.
Due-tre volte l'anno produce numerosi frutti, della dimensione di piccole pesche, di colore verde, divengono gialli a maturazione; sono succosi (utilizzati per preparare marmellate); quando sono maturi si aprono a metà, rivelando una noce, ricoperta da un arillo di colore rosso acceso. All'interno della noce (la noce moscata) si trova un unico seme, morbido, diviene presto di consistenza legnosa.
La noce moscata è usata in cucina come ingrediente in preparazioni sia dolci (es. budini e creme) sia salate (es. salsa besciamella, purè e verdure lesse).
Spesso, nella cucina italiana, viene aggiunta nei ripieni, tradizionalmente per cappelletti, ravioli e cannelloni fatti a base di carne, formaggio o spinaci. Il suo aroma, in quantità moderate, è gradevole, caldo, piccante, esotico.
Come officinale trova impiego nella cura e prevenzione delle seguenti patologie: Reumatismi, Diarrea, Cattiva digestione, Mal di denti, Tensione nervosa, Stress, Flatulenza
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terreni ricchi e ben drenati
- Irrigazione : Le annaffiature devono essere regolari, e il clima deve essere molto umido.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Noce moscata
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MYRISTICA fragrans Noce moscata.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MYRISTICA fragrans Noce moscata

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Noce moscata

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a MYRISTICA fragrans Noce moscata per Tipologia

Ornamentali
ULMUS glabra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ulmacee Originario dell'Eurasia Albero deciduo di media grandezza potendo raggiungere 25 metri in altezza. La corteccia quando
Scheda Olmo montano
Ornamentali
PANDANUS veichtii
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Pandanacee Originaria della fascia Tropicale Il nome del genere deriva dal malese pandang” con cui si designavano queste piante,gli
Scheda Pandano
Ornamentali
MALPIGHIA emarginata
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Malpighiacee Originaria del Sud America L'acerola è un arbusto o piccolo albero sempreverde con rami espansi su un corto
Scheda Ciliegia delle BarbadosPiante Simili a MYRISTICA fragrans Noce moscata per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)