DIOSPYRUS Kaki Kaki

Scheda DIOSPYRUS kaki
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ebenacee
Originaria della Cina
Il nome deriva dal greco dios , Giove , e pyros , cibo , e dunque " cibo di Giove ", e kaki che è l'abbreviazione del nome giapponese originario kakino ki
Gli alberi di cachi sono decidui, con altezza fino a 15–18 metri, ma di norma mantenuti con potature a più modeste dimensioni.
Le foglie sono grandi, ovali allargate, glabre e lucenti.
I giovani germogli dell’anno portano, all’ascella delle foglie, i fiori. Possiamo trovare alberi dioici (con fiori maschili e femminili) e monoici, quindi portanti fiori: solo maschili (staminiferi per aborto ovarico) in posizione ascellare, piccoli e disposti a gruppetti di tre; solo femminili (pistilliferi per sterilità degli stami) e in questo caso sono uniflori, di dimensioni notevoli e dalla corolla verde chiaro. Esistono anche piante a fiori ermafroditi, quindi completi, in posizione solitaria o in infiorescenze triflore: in questo caso solo il fiore centrale è ermafrodita, mentre i laterali sono maschili. Nei frutteti sono presenti unicamente piante monoiche a fiori femminili
In Italia, per l'assonanza del termine "cachi" con parole volgari, i frutti commestibili sono detti loti,questi ultimi vengono consumati sia più acerbi (denominati commercialmente "loti vaniglia") sia a uno stato avanzato di maturazione (denominati commercialmente "loti morbidi").
Nutrizione:
- Esposizione : zone in pieno sole o comunque molto luminose
- Substrato : non ha particolare esigenze di terreni ad eccezione di quelli molto compatti e privi di buon drenaggio
- Irrigazione : le piante giovani vanno irrigate ogni tre quattro settimane. Le piante adulte si accontentano della pioggia tranne in periodi di prolungata siccità dove si rende necessaria l'irrigazione
- Concimazione : Utilizzare concime organico a fine inverno.In primavera si può distribuire del concime granulare per piante da frutta
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : intervenire con insetticida specifico
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Muffa grigia : se necessario intervenire con un antibotritico specifico
Come riconoscere Kaki
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DIOSPYRUS kaki Kaki.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DIOSPYRUS kaki Kaki

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Kaki

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DIOSPYRUS kaki Kaki per Tipologia

Ornamentali
ULMUS rubra
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ulmacee Originaria del Nord America La foglia è intera ovata Deve il nome al colore del legno che è bruno rossastro Albero
Scheda Olmo rosso
Ornamentali
PARROTIA persica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell'Iran La Parrotia persica è un alberello che viene coltivato nei giardini privati e anche in
Scheda Albero pagoda
Ornamentali
METROSIDEROS excelsa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Myrtacee Originario della Nuova Zelandia Albero a portamento eretto con chioma molto densa e ramificata. Le foglie sono ovate e
Scheda Albero di Natale della Nuova ZelandaPiante Simili a DIOSPYRUS kaki Kaki per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)