BRASSICA Napus Colza

Scheda BRASSICA napus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere
Questa specie non esiste allo stato spontaneo, ma rappresenta un ibrido fissato dalla coltura, formato da Brassica rapa impollinata da Brassica oleracea
Il nome della specie deriva da da brassica, nome latino del cavolo descritto da diversi autori, attestato in letteratura a partire da Plauto (III-II sec. a.C.). L'origine di questo nome è incerta ed è stata fatta risalire a voci greche o celtiche, senza prove totalmente convincenti. Diversi testi etimologici fanno riferimento alla parola Βράσκη braske, secondo Esichio usata dagli Italici in Magna Grecia per indicare il cavolo, e napus: nome latino del navone, derivato dal greco νᾶπυ nápu senape (in Teofrasto)
Pianta erbacea che può raggiungere il metro di altezza
Le foglie basali sono incise lirate con segm. apicale subrotondo e 1-3 coppie di segm. laterali; le cauline intere lanceolate completam. amplessicauli (1-2 X 5-8 cm), subintere
I fiori sono tetrameri con la corolla tipicamente a croce e di colre giallo.
La colza viene coltivata per la produzione di alimenti per animali, oli vegetali commestibili e biodiesel.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Semina : autunnale
- Substrato : predilige terreni di medio impasto, profondi, freschi e drenanti
- Irrigazioni : solo se necessario
- Concimazione : tenendo conto delle scarse esigenze nutrizionali del Colza nel periodo autunnale si somministra in presemina circa 115 Kg di Azoto ( Nitrato ammonico o Urea ) insieme a 60-80 Kg di Fosoro e 70 Kg di Potassio in presemina e 30-40 Kg di Azoto prima della levata
Avversità:
- Coleotteri ( le larve e gli adulti erodono le foglie e la base del fusto )
Rimedi:
- Coleotteri : Concia del seme e cultivar resistenti
Come riconoscere Colza
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BRASSICA napus Colza.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BRASSICA napus Colza

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Colza

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BRASSICA napus Colza per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a BRASSICA napus Colza per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)