PLECTRANTHUS Coleoides Incenso

Scheda PLECTRANTHUS coleoides
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Labiate o Lamiacee.
Originaria dell'Australia orientale, isole Figi e Nuova Caledonia
Il nome deriva dal greco plectron, sperone , e anthos, fiore , per il fatto che nel fiore di questa specie è presente un piccolo tubo che somiglia ad uno sperone che forma la corolla nella parte posteriore
Pianta erbacea sempreverde a portamento ricadente e pertanto la si può coltivare in panieri sospesi
La foglia è intera cuoriforme di colore verde variegato di bianco presso i margini dentati. I fusti e le foglie sono ricoperti da una sottile e leggera peluria.
Durante il periodo di fioritura compaiono delle piccole ed insignificanti infiorescenze simili a quelle della menta piperita.
Il nome di questa pianta è dovuto all’intenso odore che emanano le foglie, che ricorda, per l’appunto, quello dell’incenso. È bene precisare, però, che l’incenso vero e proprio si produce dalle resine cristallizzate di altre piante, in particolare la Boswellia sacra.
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa ma non sole diretto
- Substrato : utilizzare terriccio fertile e porre sul fondo del vaso dei pezzi di coccio per garantire un buon drenaggio
- Irrigazione : In primavera ed Estate si irriga costantemenbte per mantenere umido il terreno
- Concimazione : in primavera ed estate ogni 15 giorni distribuire un fertilizzante liquido completa di macro e microelementi
- Cimatura : tagliare gli apici vegetativi per stimolare l'emissione di nuovi rami e ottenere una pianta più compatta
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida
- Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Incenso
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PLECTRANTHUS coleoides Incenso.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PLECTRANTHUS coleoides Incenso

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Incenso

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PLECTRANTHUS coleoides Incenso per Tipologia

Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
THUMBERGIA alata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria dell'Africa orientale Pianta erbacea rampicante sempreverde che può raggiungere anche 5 metri in altezza
Scheda Susanna dagli occhi neriPiante Simili a PLECTRANTHUS coleoides Incenso per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)