AEONIUM Canariense Eonium

Scheda AEONIUM canariense
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee. Originaria delle isole Canarie
Il nome del genere deriva dal greco aioon ( resistente ) per il fatto che sono piante tenaci e longeve
Questo Aeonium sviluppa rosette a livello del suolo con foglie larghe e piatte e ricoperte di peluria, caratteristica questa unica in questo genere.
Nutrizione:
- Esposizione : In pieno sole sia se allevata all'aperto che in appartamento
- Innaffiatura : Nel periodo primaverile estivo innaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto. D'inverno irrigare solo poche volte
- Substrato : utilizzare terriccio per Cactacee con aggiunta di un po di sabbia.
- Concimazione : Nel periodo primaverile-estivo somministrare una volta al mese un concime liquido a dose dimezzata ndiluito nell'acqua di irrigazione.
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : irrorare con aficidi specifici
- Cocciniglia: pulire le fronde con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool, oppure irrorare con insetticidi specifici
Come riconoscere Eonium
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della AEONIUM canariense Eonium.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spatolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di AEONIUM canariense Eonium

Foglia:
spatolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Eonium

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a AEONIUM canariense Eonium per Tipologia

Grasse
TITANOPSIS schwantesii
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco “titanos”, che in questa accezione potremmo tradurre come
Scheda Titanopsis schwantesii
Grasse
SEMPERVIVUM tectorum
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originario dell'Europa e dell'Asia occidentale Il nome deriva dal latino semper + virus e si riferisce alle straordinarie
Scheda Semprevivo
Grasse
SEDUM spathulifolium
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva da sédo calmare, per le foglie di alcune specie che
Scheda SedumPiante Simili a AEONIUM canariense Eonium per colore dei Fiori

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
JASMINUM nudiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oleacee Originaria della Cina Fiorisce sulla pianta completamente spoglia ed è il gelsomino più resistente al freddo. Il nome
Scheda Gelsomino di San GiuseppeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)