COTYLEDON Orbiculata Orecchie Di Maiale

Scheda COTYLEDON orbiculata
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria dell'Africa
Il nome del genere deriva dal greco kotile, cavità, per via delle sue foglie a forma cavae l'epiteto specifico orbiculata che significa cerchio rotondo
Le foglie, larghe e carnose, hanno margini leggermente rossi e crescono disponendosi in rosette che restano basse rispetto al livello del terreno. In questo modo la pianta, con l’età, tende a tappezzare il terreno in cui si trova.
I fiori campanulati e di colore arancio sono riuniti in grappolo
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : utilizzare una composta specifica per Cactacee a cui aggiungere della sabbia grossolana o perlite ( 2 parti di composta e una di sabbia o perlite )
- Irrigazione : irrigare solo quando il terreno è secco
- Concimazione : Dalla primavera a tutta l'estate distribuire almeno una volta al mese del concime liquido diluito in acqua a dose ridotta
Avversità:
Rimedi:
Si possono asportare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto in alcool o lavando con acqua e sapone e poi sciacquare bene per eliminare i resisui di sapone. In alternativa impiegare un insetticida specifico
Come riconoscere Orecchie di maiale
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della COTYLEDON orbiculata Orecchie di maiale.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spatolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di COTYLEDON orbiculata Orecchie di maiale

Foglia:
spatolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Orecchie di maiale

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a COTYLEDON orbiculata Orecchie di maiale per Tipologia

Grasse
TITANOPSIS schwantesii
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco “titanos”, che in questa accezione potremmo tradurre come
Scheda Titanopsis schwantesii
Grasse
SEMPERVIVUM tectorum
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originario dell'Europa e dell'Asia occidentale Il nome deriva dal latino semper + virus e si riferisce alle straordinarie
Scheda Semprevivo
Grasse
SEDUM spathulifolium
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva da sédo calmare, per le foglie di alcune specie che
Scheda SedumPiante Simili a COTYLEDON orbiculata Orecchie di maiale per colore dei Fiori

Ornamentali
TRADESCANTIA pallida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della
Scheda Erba miseria
Ornamentali
TRADESCANTIA sillamontana
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e
Scheda Erba miseria
Ornamentali
ROSA senteur royal
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Senteur royalHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)