GRAPTOPETALUM Pentandrum Graptopetalum

Scheda GRAPTOPETALUM pentandrum
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria del Messico
Il nome del genere deriva dal greco graptos, contrassegnato , e petalon, petalo , per i segni o macchie che sono presenti sui petali dei fiori
Tutte le specie appartenenti a questo genere presentano radici ridottissime spesse quanto un capello, mentre la parte aerea forma rosette di foglie portate da fusti spessi e succulenti che tendono a lignificare nella parte bassa aderente al terreno
E’ una pianta succulenta con larghe rosette piatte, con foglie grosse gialle pallide che presentano un lieve rossore porpora.
In primavera regala affascinanti fioriture a grappolo, quasi a formare delle stelle, con petali bianchi e punte rosse.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno sciolto e ricco di sostanza organica ma ben drenato
- Irrigazione : nel periodo vegetativo irrigare solo quando il terreno è completamente asciutto
- Concimazione : ogni 20 giorni distribuire un fertilizzante per succulente
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : se necessario intervenire con un insetticida specifico
Come riconoscere Graptopetalum
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GRAPTOPETALUM pentandrum Graptopetalum.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GRAPTOPETALUM pentandrum Graptopetalum

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Graptopetalum

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a GRAPTOPETALUM pentandrum Graptopetalum per Tipologia

Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ
Grasse
PACHYPODIUM menabeum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madagascar con areale molto ristretto nella parte centrale dove cresce nelle scogliere calcaree ad Antsalova negli
Scheda Albero bottiglia
Grasse
PACHYPODIUM rosulatum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium piede di elefantePiante Simili a GRAPTOPETALUM pentandrum Graptopetalum per colore dei Fiori

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
JASMINUM nudiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oleacee Originaria della Cina Fiorisce sulla pianta completamente spoglia ed è il gelsomino più resistente al freddo. Il nome
Scheda Gelsomino di San GiuseppeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)