Home RLP > Elenco Piante > Piante Grasse > Sedum Sedum Album

Scheda SEDUM album

Storia e informazioni generali:

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee

Originaria del Messico

Il nome del genere deriva da sédo calmare, per le foglie di alcune specie che allevierebbero il dolore delle ferite

Pianta succullenta sempreverde a portamento tappezzante

Generalmente forma larghi tappeti di fusti contorti, leggermente prostrati, carnosi, dalla colorazione rossastra e molto fragili. Tali fusti sono ricchi di foglie ma sterili: solo nel periodo della fioritura appaiono quelli fioriferi, anch'essi succulenti ma eretti e poveri di foglie. L'intera pianticella può avere una dimensione variabile tra i 5 e i 20 cm.

Le foglie, succulente e non più lunghe di un centimetro, sono lineari, ottuse e cilindriche, anche se nella parte superiore appaiono leggermente appiattite; il colore è verde vivo, che sfuma nel rosso man mano che si approssima il concludersi della stagione vegetativa (anche se alcune varietà appaiono sempre rosse). Le foglie sono disposte sul fusto in modo alterno.

I fiori sono piccoli e bianchi composti da 5 petali e riumiti in cime corimbose.

Nutrizione:

  • Esposizione : soleggiata
  • Substrato : terriccio per piante grasse costituito da un mix di torba e sabbia 
  • Irrigazione : irrigare solo quando il terreno è completamente asciutto. E' consigliabile aggiungere acqua al sottovaso e non innaffiare direttamente la pianta dall'alto
  • Concimazione : in primavera ed estate distribuire del fertilizzante per piante grasse che abbia alto titolo di Potassio

Avversità:

Rimedi:

  • Cocciniglia : eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool, o in alternativa utilizzare un insetticida specifico
  • Afidi : intervenire con un aficida

Come riconoscere Sedum

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SEDUM album Sedum.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lineare

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: cima

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: prostrato

Altezza: 5/20 cm

Radice: tuberosa

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di SEDUM album Sedum

icona foglia lineare

Foglia:
lineare

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Sedum

icona fiore calice saldato, corolla libera

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore bianchi


Piante Simili a SEDUM album Sedum per Tipologia

Tronchetto della felicità

Officinali

YUCCA filamentosa

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria del Nord America Y. filamentosa si distingue facilmente dalle altre specie di yucca per i filamenti filiformi

Scheda Tronchetto della felicità
icona foglia lineare
Hereroa a forma di ascia

Grasse

HEREROA dolabriformis

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e carnosa

Scheda Hereroa a forma di ascia
icona foglia lineare
Hereroa

Grasse

HEREROA acuminata

Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria dell'Africa meridionale Al genere Hereroa appartengono succulente di piccole dimensioni con fusto di consistenza erbacea e

Scheda Hereroa
icona foglia lineare

Piante Simili a SEDUM album Sedum per colore dei Fiori

Sassifraga

Ornamentali

SAXIFRAGA stolonifera

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria dell'Asia Il nome deriva da sáxum sasso e da frángo rompere, spaccare:

Scheda Sassifraga
icona foglia cuoriforme
Radice di allume di mare

Ornamentali

HEUCHERA pilosissima

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico

Scheda Radice di allume di mare
icona foglia lobata
Radice di allume a fiore piccolo

Ornamentali

HEUCHERA micrantha

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico

Scheda Radice di allume a fiore piccolo
icona foglia lobata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)