TITANOPSIS Calcarea Titanopsis Calcarea

Scheda TITANOPSIS calcarea
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
Il nome deriva dal greco “titanos”, che in questa accezione potremmo tradurre come “roccia calcarea”, e “opsis” = dall’aspetto di. Quindi vuol dire: simile ad una roccia calcarea.
E' costituita da un breve fusto che sostiene una densa rosetta di foglie verdi-azzurre, ricoperte da protuberanze biancastre simili a verruche, se coltivate in pieno sole possono assumere colorazioni particolari, dal rosa al viola.
In estate alla base delle foglie spuntano grandi fiori a forma di margherita di colore giallo o arancione.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : a dispetto del nome non predilige terreni calcarei ma acidi. Sono specie che prediligono terreni acidi per cui possiamo utilizzare con successo la composta base per cactus (in parti uguali torba acida fine, lapillo e pomice di granulometria ca. 3 mm.) con l'aggiunta di più materiale inere (lapillo e pomice in parti uguali).
- Irrigazione : irrigare solo se il terreno è completamente asciutto
- Concimazione : a fine inverno distribuire del fertilizzante per succulente
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Titanopsis calcarea
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TITANOPSIS calcarea Titanopsis calcarea.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di TITANOPSIS calcarea Titanopsis calcarea

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Titanopsis calcarea

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a TITANOPSIS calcarea Titanopsis calcarea per Tipologia

Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ
Grasse
PACHYPODIUM menabeum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madagascar con areale molto ristretto nella parte centrale dove cresce nelle scogliere calcaree ad Antsalova negli
Scheda Albero bottiglia
Grasse
PACHYPODIUM rosulatum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium piede di elefantePiante Simili a TITANOPSIS calcarea Titanopsis calcarea per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)