BEGONIA Masoniana Begonia Croce Di Ferro

Scheda BEGONIA masoniana
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Begoniacee
Originaria del Vietnam e Cina
Il nome del genere deriva da Michel Begon che era il governatore di Santo Domingo
Caratteristica di tutto il genere è la presenza contemporanea sulla pianta di fiori maschili e fennili ( piante monoiche )
Nel linguaggio dei fiori la begonia è un simbolo di simpatia e di cordialità.
Pianta erbacea sempreverde
Conosciuta anche con il nome di” Iron Cross” croce di ferro, proprio perché sulla pagina superiore della foglia si staglia nettamente una croce marrone scuro su fondo verde mela.
La begonia masoniana presenta sulla superficie della foglia una patina in rilievo che le regala una texture ruvida, ma non grossolana. Queste foglie sembrano quasi irreali, come ricoperte da una rugiada perenne, impossibile da mandare via anche se ci si strofinano le dita.
Produce fiorellini bianchi riuniti in corimbo
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi luminosi ma mai sole diretto. Date le esigenze di T° nei nostri ambienti sono piante da interno
- Substrato : utilizzare un terriccio torboso con aggiunta di sabbia grossolana
- Irrigazione : Innaffiare solo quando il terreno è asciutto
- Concimazione : In primavera ed estate ogni 15 giorni utilizzare un fertilizzante ad alto titolo di Potassio
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : se necessario ricorrere a fungicida specifico ad es. Zolfo
- Afidi : se necessario intervenire con aficida specifico
- Cocciniglia : se necessario intervenire con insetticida specifico
- Ragnetta rosso : generalmente basta mantenere un microclima di umidità per prevenire l'acaro, ma se necessario utilizzare un acaricida specifico
Come riconoscere Begonia croce di ferro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BEGONIA masoniana Begonia croce di ferro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BEGONIA masoniana Begonia croce di ferro

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Begonia croce di ferro

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BEGONIA masoniana Begonia croce di ferro per Tipologia

Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
THUMBERGIA alata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria dell'Africa orientale Pianta erbacea rampicante sempreverde che può raggiungere anche 5 metri in altezza
Scheda Susanna dagli occhi neriPiante Simili a BEGONIA masoniana Begonia croce di ferro per colore dei Fiori

Ornamentali
NERINE sarniensis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Nerine sarniensis : I bulbi sono avvolti da una tunica marrone chiaro. Le foglie, in
Scheda Nerine
Ornamentali
LYCORIS sprengeri
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria dell'Asia orientale e meridionale Il nome deriverebbe dall'attrice romana Licoride che per la sua bellezza
Scheda Red spider lily
Ornamentali
EREMURUS bungei
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originaria dell'Asia occidentale e centrale Il nome deriva dal greco eremos, solitario , e oura, coda , ad alludere alle lunghe
Scheda Candela del desertoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)