CARLINA Acanthifolia Carlina Zolfina

Scheda CARLINA acanthifolia
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Origine Sud-Est Europa
in Italia la Carlina zolfina si trova in tutto il territorio ma è rara; quasi assente nelle Alpi centrali e orientali. Nelle Alpi occidentali si trova nelle province di Cuneo, Torino, Aosta e in Liguria. Oltre confine (sempre nelle Alpi) si trova in Francia (dipartimenti di Alpes-de-Haute-Provence, Hautes-Alpes, Alpes-Maritimes, Drôme, Isère e Savoia); mentre sugli altri rilievi europei si trova nel Massiccio del Giura, Massiccio Centrale e nei Pirenei.
Habitat: l'habitat tipico di questa specie sono i prati aridi e i pascoli; ma anche i luoghi pietrosi.
Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 300 fino a 1.800 m s.l.m.
Il nome del genere (proposto nel XVI secolo dal botanico aretino Andrea Cesalpino e usato dalRembert Dodens(1518-1585), medico e botanico fiammingo) sembra derivare da Carlo Magno che si illuse di usare la pianta più rappresentativa del genere (Carlina acaulis) come medicinale durante una pestilenza dei suoi soldati nei pressi di Roma (informazione avuta in visione da un angelo). Questa racconto – leggenda ci viene tramandato da uno dei più antichi erboristi: Jacopo Teodoro Bergzabern (latinizzato in Tabernaemontanus).
In altri testi si fa l'ipotesi che il nome derivi dalla parola carduncolos (diminutivo di cardo = “cardina” o “piccolo cardo”) e in definitiva da Carlo V di Spagna (questo secondo Linneo). In effetti esiste una certa somiglianza con le piante del genere “Cardo”.
Quello che è interessante notare, al di là delle varie leggende e racconti di difficile verifica, è che queste piante erano ben conosciuto già dal Medioevo e forse anche prima grazie alle loro proprietà meteorologiche: si dice che le popolazioni alpine dell'Italia Francia e Austria già in tempi remoti usavano appendere fuori dai casolari i fiori di questo genere in luogo di un igrometro giacché le brattee esterne si chiudono all'arrivo della pioggia e si riaprono con il bel tempo.
Pianta erbacea perenne cespitosa e spinosa che raggiunge un'altezza massima di 30 cm. con fusto molto breve o inesistente.
Le foglie sono disposte in una rosetta basale e sono pennatopartite in segmenti che terminano con aculei rigidi e la lamina inferiore è tomentosa e bianca e la consistenza è coriacea. Le foglie della rosetta sono peduncolate, mentre quelle dell'infiorescenza sono alterne e sessili e in prossimità del capolino si trasformano in brattee spinose
L'infiorescenza è composta da un capolino sorretto da un involucro di brattee. L'involucro è cilindrico o alla base lievemente piriforme. Le brattee sono colorate di giallo pallido ma anche giallo-zolfo e sempre brillanti. Il ricettacolo (la parte inferiore e interna dell'involucro che sostiene i fiori veri e propri), di colore giallastro, è piatto ma profondamente alveolato (butterato) e i vari fiorellini (tutti tubulosi) sono inseriti in tali alveoli e sono circondati da scaglie bratteolari simili a setole a frange acute (ricettacolo con pagliette). Il capolino, che generalmente si apre quasi raso terra, è di colore giallo acceso (colore determinato dai fiori tubulosi).
La foglia è composta pennata e le pinne lobate e spinose
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Carlina zolfina
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CARLINA acanthifolia Carlina zolfina.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CARLINA acanthifolia Carlina zolfina

Foglia:
lobata

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Carlina zolfina

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CARLINA acanthifolia Carlina zolfina per Tipologia

Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
SILDACEA malviflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria dell'Oregon Pianta erbacea perenne a portamento cespuglioso con lunghi steli flessibili eretti e cavi ricoperti da fitta
Scheda Sildacea
Ornamentali
PHILODENDRON bipennatifidum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco pèhileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli
Scheda Filodendro erettoPiante Simili a CARLINA acanthifolia Carlina zolfina per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)