CARTHAMUS Tinctorius Zafferone

Scheda CARTHAMUS tinctorius
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria del bacino Mediterraneo
Pianta annuale a portamento eretto che può superare il metro in altezza.
Le foglie, tutte cauline e disposte in modo alterno, hanno un contorno da ovato-lanceolate a lanceolate con bordi dentati e spinulosi; sono sessili; la superficie è glabra ma percorsa da nervi reticolati; la colorazione è verde scuro. Le foglie superiori sono bratteali (sottendono il capolino) con forme lanceolate e portamento patente.
Le infiorescenzesono formate da capolini da ovoidali a piriformi, isolati e all'apice dei rami. I capolini sono formati da un involucro ovoidale composto da diverse brattee (o squame) spinose e intere disposte in modo embricato e scalato all'interno delle quali un ricettacolo setoloso fa da base ai fiori. Le brattee esterne sono fogliacee (circondano ampiamente il capolino) e sono lunghe il doppio di quelle interne. Le brattee possiedono una appendice erbacea ellittica terminante con una spinula.
I fiori sono tutti del tipo tubuloso e di colore rosso aranciato
L'habitat preferito per queste piante le aree incolte e lungo le vie. Il Carthamus tinctorius è una pianta spontanea e infestante (se coltivata è cosmopolita), cresce selvatica sia in climi continentali che caldi o costieri; viene anche coltivata, per estrarre dai semi l'olio di cartamo e dai fiori la cartamina, un colorante per cibi dall'aroma e dal sapore che ricorda un po' quelli dello zafferano.
Il nome del genere deriva dall’ebraico quarthami tingere o dall’arabo kartam tintura (qortom tingere, zafferano) per la presenza di pigmenti gialli contenuti nei fiori. L'epiteto specifico (tinctorius = usato nella tintura") si riferisce al suo impiego come colorante.
I semi (contengono il 40-45% di olio) vengono utilizzati per la produzione di olio ricco di acidi insaturi (soprattutto linoleico 75% e oleico 10%), utilizzato soprattutto nell'industria farmaceutica e nella produzione di vernici. I panelli di cartamo vengono impiegati nell'alimentazione degli animali per il loro elevato contenuto di fibra e proteine. Dalla corolla dei fiori si estrae la cartamina, sostanza colorante usata in tintoria e in cosmesi.
Il cartamo (l'intera pianta) viene impiegato nell'alimentazione degli ovini sia come foraggio fresco che affienato, se falciato prima della fioritura.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : si adatta a tutti i tipi di terreno purchè ben drenati
- Irrigazione : resistente alla siccità, ma in coltura abbisogna di molta acqua evitando i ristagni
- Concimazione : Esigente sopratutto in Azoto e Potassio, meno in Fosforo
Avversità:
Rimedi:
- Mosca : impiegare un insetticida specifico
- Ruggine : impiegare un fungicida a base di Zolfo
- Alternaria : Impiegare un fungicida rameico
Come riconoscere Zafferone
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CARTHAMUS tinctorius Zafferone.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CARTHAMUS tinctorius Zafferone

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Zafferone

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CARTHAMUS tinctorius Zafferone per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a CARTHAMUS tinctorius Zafferone per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)