CATTLEYA Gaskelliana Cattleya

Scheda CATTLEYA gaskelliana
Storia e informazioni generali:
Orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria del Brasile e Venenzuela
Il genere fu scoperto nel 1924 dal botanico John Lindley che intitolò il genere in onore di William Cattley di Barnet che portò la sconosciuta pianta a Lindley perchè la studiasse
Apparetiene al gruppo delle Cattleya unifoliate cioè una sola foglia per pseudobulbo e recano solitamente fiori solitari di discrete dimensioni.
I fiori sono da 2 a 5 per infiorescenza, grandi (15-18 cm) e profumati. Divisioni sepaloidi allungate e strette petaloidi larghe e falciformi, alquanto crespate, di colore rosa-malva pallido. Labello grande con macchie e venature purpureo–violacee al centro. Gola gialla e bianca ai lati nella parte superiore.
Le Cattleya sono piante robuste, che si possono coltivare in casa con successo e soddisfazione a patto di attenersi a poche e semplici regole che si possono così sintetizzare: molta luce e poca acqua.
Nutrizione:
- Esposizione : esposizione molto luminosa, vicino a una finestra ben esposta in inverno e all’aperto durante la bella stagione, in un angolo dove ricevano il sole del mattino o del tardo pomeriggio. Il colore delle foglie è un buon indicatore della luminosità, foglie verde chiaro significa che la luce è corretta e la pianta sarà fiorifera, robusta e resistente alle malattie, se invece le foglie sono verde scuro significa che la luce è insufficiente, la fioritura sarà scarsa o assente e la pianta debole e facile preda di ogni tipo di problemi e malattie.
- Substrato : Da buone piante epifite, le Cattleya hanno radici aeree e per questa ragione si coltivano in un composto a base di corteccia che permette una buona aerazione dell’apparato radicale. Se mettete un sottovaso sotto le vostre piante, riempitelo di sassolini o argilla espansa in modo che il vaso non venga a contatto con l’eventuale acqua nel sottovaso.
- Irrigazione : Le innaffiature devono essere regolari ma ridotte, prestando attenzione a evitare i ristagni d'acqua; l'ideale sono vaporizzazioni frequenti dei fusti e del substrato.
- Concimazione : Ogni 15-20 giorni va somministrato del concime variando il rapporto NPK a seconda del periodo vegetativo dell'Orchidea : alla ripresa vegetativa occorre più Azoto e il rapporto è 3.1.1 cioè tre parti azoto per 1 di Fosforo e 1 di Potassio. Durante la fioritura il rapporto è 1.3.2 cioè una parte di Azoto per tre di Fosforo e due di Potassio. Nel post fioritura il rapporto è 1.1.1 cioè un concime equilibrato . Utilizzare fertilizzanti che hanno anche aggiunta di microelementi. Le dosi devono essere dimezzate rispetto all'etichetta del prodotto utilizzato
Avversità:
Rimedi:
- Afidi
- Cocciniglia
- Ragnetto rosso
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : eliminare gli insetti strofinando le foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool
- Ragnetto rosso : le frequenti nebulizzazioni delle foglie prevengono il ragno. Se necessario impiegare un acaricida specifico
Come riconoscere Cattleya
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CATTLEYA gaskelliana Cattleya.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CATTLEYA gaskelliana Cattleya

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cattleya

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CATTLEYA gaskelliana Cattleya per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a CATTLEYA gaskelliana Cattleya per colore dei Fiori

Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
MUSA acuminata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Cina Si caratterizza per il fatto che le foglie crescono in cima al fusto che si forma con le guaine delle foglie
Scheda Banano
Ornamentali
MIRABILIS jalapa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Nyctaginacee Originaria del Perù Pianta erbacea tuberosa perenne. Si presenta come un denso cespuglio eretto e molto ramificato, con
Scheda Bella di notteHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)