CTENANTHE Oppenheimiana Ctenanthe

Home RLP > Elenco Piante > Piante Ornamentali > Ctenanthe Ctenanthe Oppenheimiana

Scheda CTENANTHE oppenheimiana

Storia e informazioni generali:

Pianta appartenente alla famiglia delle Maranthacee

Originaria del Brasile

Questa specie ha portamento cespuglioso ed è caratterizzata da foglie lungamente picciolate e lanceolate con la pagina superiore di colore verde scuro con grandi strie argentate mentre la inferiore è di solito di colore rosso intenso

Fiorisce raramente ma se lo fa i fiori sono tubolari e rossastri solitari o riuniti in racemo

Nutrizione:

  • Esposizione: la pianta necessita di molta luce ma riparata dai raggi diretti del sole
  • Substrato : utilizzare un terriccio di foglie e torba in parti uguali a cui unire della sabbia per favorire il drenaggio dell'acqua
  • Irrigazione : la pianta va annaffiata abbondantemente e con regolarità durante la stagione primaverile ed estiva. Buona pratica è la nebulizzare frequentemente le foglie durante l'estate
  • Concimazione : dalla primavera a tutta l'estate utilizzare un fertilizzante liquido da diluire in acqua dimezzando le dosi

Avversità:

Ragnetto rosso

Rimedi:

Nebulizzare con frequenza le foglie e se necessario intervenire con un acaricida specifico

Come riconoscere Ctenanthe

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CTENANTHE oppenheimiana Ctenanthe.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lanceolata

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: racemo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: ascendente

Altezza: oltre il metro

Radice: tuberosa

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: umido

Esposizione: ombreggiata

Temperatura: maggiore di 10 gradi


Caratteristiche della foglia di CTENANTHE oppenheimiana Ctenanthe

icona foglia lanceolata

Foglia:
lanceolata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia opposta

Disposizione foglie:
opposta

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore multicolore


Caratteristiche del fiore di Ctenanthe

icona fiore tepali liberi

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli colore fioribianchi


Piante Simili a CTENANTHE oppenheimiana Ctenanthe per Tipologia

Calceolaria slipper flower

Ornamentali

CALCEOLARIA polyrhyza

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono

Scheda Calceolaria slipper flower
icona foglia lanceolata
Calceolaria del Messico

Ornamentali

CALCEOLARIA mexicana

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto

Scheda Calceolaria del Messico
icona foglia lanceolata
Calceolaria

Ornamentali

CALCEOLARIA integrifolia

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I

Scheda Calceolaria
icona foglia lanceolata

Piante Simili a CTENANTHE oppenheimiana Ctenanthe per colore dei Fiori

Pioppo nero

Ornamentali

POPULUS nigra

Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Salicacee Di origine euroasiatica Il nome deriva dal greco pallo, agitarsi , per il comportamento delle fronde sotto l'azione del

Scheda Pioppo nero
icona foglia romboidale
Peperomia colonna

Ornamentali

PEPEROMIA columella

Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in

Scheda Peperomia colonna
icona foglia ovata
Peperomia

Ornamentali

PEPEROMIA caperata

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centromeridionale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche

Scheda Peperomia
icona foglia peltata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)