DIANTHUS Plumarius Garofano Piumoso

Scheda DIANTHUS plumarius
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophillacee
Originaria dell'Europa settentrionale
Il nome deriva dal greco dianthus e significa fiore celeste o fiore di Giove
Pianta perenne sempreverde compatta che raggiunge in media 30–60 centimetri di altezza. Il fusto è verde, eretto, glabro e ramificato superiormente.
Le foglie sono opposte, semplici, lineari e sessili , più o meno erette e flessuose , con una guaina che abbraccia il fusto.
Il fiore ha un calice a tubo cilindrico verde lungo circa 2 centimetri, con denti rossastri. I fiori sono riuniti in scapi di 3-5 fiori che hanno cinque petali rosa
E' ideale per la realizzazione di bordure, aiuole fiorite e giardini rocciosi. E' eccellente come fiore reciso. Ricordiamo la varietà:
" Alice " caratterizzata da fiori doppi a petali ondulati, bianchi con un largo cuore porpora;
" Annabelle " che produce fiori doppi a petali ondulati, di colore rosa salmone con un cerchio rosso porpora alla gola;
" Doris " che produce fiori belli rosa chiaro salmone marcati di rosso porpora alla base dei petali;
" Desmond " caratterizzata da fiori doppi di colore rosso scuro;
" Gran's Favourit " che produce fiori doppi con petali stretti di colore bianco bordato di carminio e macchiati alla base di carminio;
" Haytor White " varietàmolto fiorifera con fiori doppi di colore bianco
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreni leggermente alcalini e ben drenati
- Irrigazione : le irrigazioni devono essere moderate e ridotte d'inverno.
- Concimazione : all'inizio del periodo vegetativo distribuire un fertilizzante granulare a lenta cessione ma ricco di Potassio
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida specifico
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Garofano piumoso
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DIANTHUS plumarius Garofano piumoso.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di DIANTHUS plumarius Garofano piumoso

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Garofano piumoso

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a DIANTHUS plumarius Garofano piumoso per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a DIANTHUS plumarius Garofano piumoso per colore dei Fiori

Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CORNUS sericea
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte
Scheda Corniolo rossoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)