FREESIA Alba Fresia Bianca

Scheda FREESIA alba
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee
Specie esotica originaria del Sudafrica, da lungo tempo coltivata per ornamento, diventata subspontanea negli interstizi dei muri a secco, al margine dei coltivi
Il nome del genere deriva dal medico tedesco FHT Freese
Specie perenne, geofita bulbosa, dimensioni 10-40 cm.
Foglie lineari, acute.
Fiori, assai profumati e appariscenti, in numero di 2-8 elementi in spiga unilaterale piegata orizzontalmente, corolla a tubo, di un bel colore bianco esternamente soffuso di violetto, lobi del tubo delle stesse dimensioni, quello inferiore con macchia gialla.
I fiori vengono usati per composizioni floreali
La Fresia è considerata la pianta del mistero non essendo chiare le testimonianze storiche della sua scoperta, e nel linguaggio dei fiori rappresenta l'amore platonico.
La fresia si regala anche in occasione di un appuntamento al buio, soprattutto quella blu, perchè si associa al fascino per l'ignoto e lo sconosciuto
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substarto : predilige un terreno leggero e drenato per cui va usato un terriccio universale miscelato a sabbia
- Irrigazione : Nei mesi estivi va irrigata ogni giorno con poca acqua per evitare i ristagni
- Concimazione : ogni due settimane diluire in acqua un fertilizzante liquido
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Fresia bianca
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FREESIA alba Fresia bianca.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: bulbosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di FREESIA alba Fresia bianca

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Fresia bianca

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a FREESIA alba Fresia bianca per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a FREESIA alba Fresia bianca per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)