GENISTA Germanica Ginestra Spinosa

Scheda GENISTA germanica
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose
Pianta tipica della macchia mediterranea
Il nome del genere deriva dal celtico gen, cespuglio , o da genu, ginocchio , in relazione alla nodosità dei fusti
Le ginestre erano graditissime ai greci e ai romani che le coltivavano per attirare le api e ricavare il miele.
Il re Enrico di Inghilterra fu nominato il " Plantageneto ( planta genista ) in memoria dello stemma della sua famiglia, un ramo di ginestra
In Francia il re Luigi IX fondò l'ordine della ginestra
Genista germanica può crescere fino a 0,6 metri. Questi piccoli arbusti perenni possono avere fusti eretti o prostrati, legnosi alla base, con robuste spine semplici o ramificate. Solo i rami giovani sono verdi, leggermente pelosi.
Le foglie caduche sono ovali-lanceolate, di colore verde brillante e pubescenti.
Foglia composta trifoliata
I fiori, ermafroditi, sono riuniti in corti racemi, il calice è pubescente con denti lanceolati, la corolla è gialla e papilionacea
Questa specie si distingue dalle altre per la presenza di spine lungo i fusti
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : si adatta a qualsiasi terreno purchè ben drenato
- Irrigazione : come spontanea si accontenta delle piogge. Tuttavia nei lunghi periodi siccitosi va irrigata regolarmente durante la fioritura
- Concimazione : alla ripresa vegetativa distribuire alla base del cespuglio del concime granulare a lento rilascio specifico per piante verdi e da fiore. In vaso si può in alternativa utilizzare un fertilizzante liquido equilibrato
- Potatura : in autunno dopo la fioritura si accorciano i fusti più lunghi e si recidono alla base quelli secchi
Avversità:
Rimedi:
Intervenire con un aficida specifico
Come riconoscere Ginestra spinosa
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GENISTA germanica Ginestra spinosa.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostatrifogliata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GENISTA germanica Ginestra spinosa

Foglia:
compostatrifogliata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ginestra spinosa

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a GENISTA germanica Ginestra spinosa per Tipologia

Ornamentali
CYTISUS supinus
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose Originaria delle zone boreali e tipica della macchia mediterranea Arbusto a fusti eretti che cresce fino a 50 cm. Le foglie sono
Scheda Citiso supino
Ornamentali
CYTISUS scoparius
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose Originaria dell'Europa occidentale e dell'Italia Queste piante sono alte da 60 cm fino a 1 - 3 metri e sono piante
Scheda Ginestra dei carbonai
Ornamentali
CYTISUS canariensis
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose Originaria delle isole Canarie e del Nord America ed Europa Arbusto che presenta rami verdi che portano foglie trifogliate tomentose
Scheda Genista canariensePiante Simili a GENISTA germanica Ginestra spinosa per colore dei Fiori

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
JASMINUM nudiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oleacee Originaria della Cina Fiorisce sulla pianta completamente spoglia ed è il gelsomino più resistente al freddo. Il nome
Scheda Gelsomino di San GiuseppeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)