GEUM Urbanum Erba Benedetta

Scheda GEUM urbanum
Storia e informazioni generali:
Il nome deriva dal greco gheuma, assaggio, gusto, buon sapore
Il nome generico è legato al fatto che veniva coltivata soprattutto dai benedettini nei loro monasteri, quando le erbe selvatiche erano coltivate e quindi non proprio selvatiche e entravano a far parte della cosiddetta alchimia dei semplici. Per altri autori il nome originario le fu assegnato per essere un antidoto, alludendo a una leggenda riferita a San Benedetto. Si racconta infatti che una volta un monaco offrì a San Benedetto un calice di vino avvelenato ma quando il santo lo benedisse il veleno, essendo una sorta di spirito maligno, volò via con tale forza che il calice in vetro si frantumò in mille pezzi, rivelando così il crimine nascosto nell’avvelenamento.
Geum urbanum è una specie erbacea perenne, pelosa, che cresce tra 30 e 100 cm di altezza e presenta una radice con odore aromatico di garofano.
Il fusto è eretto, ramoso, foglioso.
Le foglie basali sono pennate a 5-7 segmenti ineguali, il terminale più grande, con margine dentato; le foglie cauline minori sono a lamina tripartita o completamente divisa in tre segmenti ovati o lanceolati, alla base stipole grandi, fogliacee, subrotonde.
I fiori sono di 1-2 cm di diametro e cinque petali di colore giallo brillante.
Il frutto presenta puntini rossi con uncini che si attaccano alla pelliccia di animali
Come officinale si utilizza per la prevenzione e cura dei disturbi del Ciclo mestruale e Diarrea
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : I geum prediligono terreni ricchi di materia organica, soffici e leggeri; queste piante temono i ristagni idrici, soprattutto durante la stagione invernale, per evitare tale fenomeno è bene coltivarli in un terreno molto ben drenato. Questa specie preferisce un terreno dal PH tendenzialmente acido.
- Irrigazione : è bene irrigare la pianta a partire dal mese di marzo fino a settembre in maniera regolare; è necessario lasciare asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra per evitare la formazione di ristagni idrici
- Concimazione : Durante i mesi caldi fornire del concime per piante da fiore, ogni 15-20 giorni, mescolato all'acqua delle annaffiature.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Erba benedetta
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GEUM urbanum Erba benedetta.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GEUM urbanum Erba benedetta

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erba benedetta

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a GEUM urbanum Erba benedetta per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a GEUM urbanum Erba benedetta per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)