JASMINUM Nudiflorum Gelsomino Di San Giuseppe

Scheda JASMINUM nudiflorum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oleacee
Originaria della Cina
Fiorisce sulla pianta completamente spoglia ed è il gelsomino più resistente al freddo. Il nome generico deriva dal fatto che la fioritura coincide con il giorno di San Giuseppe
Questo arbusto rampicante, a differenza di altri Jasminum, è rustico e lo si trova infatti abbastanza spesso nei giardini e terrazzi del Nord Italia. E' un gelsomino a foglia caduca, sarmentoso più che rampicante. La foglia è trifoliata
La sua principale caratteristica di interesse è, senza dubbio, la fioritura: abbondante, accesa, che come suggerisce il nome appare prime dell’emissione delle foglie e che ci accompagna così verso la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Jasminum nudiflorum ha tralci verdi a sezione quadrata, che in pieno inverno si ricoprono di fiori piccoli, giallo vivo, donando una nota di colore al giardino anche sotto la neve
Può essere usato come rampicante, opportunamente legato poichè non è in grado altrimenti di sostenersi, ma anche come ricadente da terrazzi e muretti.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno sciolto e ricco di humus e sabbia
- Irrigazione : In primavera ed estate irrigare con buona frequenza senza creare ristagni di acqua
- Concimazione : a partire dalla primavera e ogni 15 giorni utilizzare un fertilizzante liquido
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : se necessario intervenire con un insetticida specifico
Come riconoscere Gelsomino di San Giuseppe
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della JASMINUM nudiflorum Gelsomino di San Giuseppe.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostatrifogliata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: cima
Fioritura: intero anno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di JASMINUM nudiflorum Gelsomino di San Giuseppe

Foglia:
compostatrifogliata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Gelsomino di San Giuseppe

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
Piante Simili a JASMINUM nudiflorum Gelsomino di San Giuseppe per Tipologia

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
RANUNCULUS asiaticus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Originarioa dell'Asia Questa specie erbacea ha radici tuberose , fusti ascendenti Le foglie basali sono compostet rifoliate e
Scheda Ranunculo
Ornamentali
OXALIS rubra
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore
Scheda Ossalide rossaPiante Simili a JASMINUM nudiflorum Gelsomino di San Giuseppe per colore dei Fiori

Ornamentali
JASMINUM primulinum
Pianta erbacea rampicante appartenente alla famiglia delle Oleacee Jasminum primulinum è originario della cina presenta rami allungati e sarmentosi di forma tetragonale quasi alati,
Scheda Gelsomino primulino
Ornamentali
TROPAEOLUM peregrinum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Perù Pianta erbacea perenne a portamento rampicante o eretto. La foglia è
Scheda Nasturzio
Ornamentali
HEUCHERA villosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Saxifragacee Originaria del Nord America Il nome del genere deriva da quello del professore di medicina e botanica Johann Heinrich Heucher, amico
Scheda Radice di allume pelosaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)