JUGLANS Nigra Noce Nero

Scheda JUGLANS nigra
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Juglandacee
Originario dell'America settentrionale
Albero che può raggiungere anche i 50 metri di altezza con tronco eretto e corteccia rugosa.
Le foglie sono decidue, alterne e imparipennate.
La pianta è monoica, cioè contemporanea presenza di fiori maschili e femminili i primi riuniti in amenti ascellari penduli, e i femminili terminali in gruppetti da 1 a 3.
Il frutto è una drupa con mallo esterno rugoso .
J. nigra si coltiva per il suo legno noto come noce nero o canaletto o americano e utilizzato nell'industria del mobile.
In varie città è usato per alberature stradali, parchi e giardini
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : tollera bene suoli neutri e calcarei ma ricchi di sostanza organica
- Irrigazione : nel mese di giugno va irrigato con giusta frequenza per evitare che i frutti non risultino piccoli qualora non ci siano piogge
- Concimazione : Ogni due anni distribuiore del concime organico integrandoli con complessi a base di Azoto, Fosforo e Potassio e microelementi
- Potatura : Poichè la pianta è lenta a cicatrizzare vanno evitati i grossi tagli, limitandosi allo sfoltimento dei piccoli rametti tutti gli anni
Avversità:
Rimedi:
- Tignola : utilizzare trappole di monitoraggio ed intervenire quando superata la soglia delle catture ( mese di Maggio , Luglio- Agosto ) per la prima e seconda generazione intervenendo con un insetticida specifico
- Rodilegno : far passare all'interno delle gallerie un comune filo metallico per colpire e uccidere le larve se l'infestazione è all'inizio. Oppure utilizzare trappole di cattura massale che hanno specifici feromoni che attraggono i maschi per impedire che fecondino le femmine . In un frutteto familiare ne basterà una sola
- Antracnosi : utilizzare fungicidi rameici
- Cancri rameali : utilizzare fungicidi rameici
- Cocciniglia : inpiegare un insetticida specifico
- Afidi : impiegare un aficida specifico
Come riconoscere Noce nero
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della JUGLANS nigra Noce nero.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: amento
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di JUGLANS nigra Noce nero

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
seghettato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Noce nero

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
amento

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a JUGLANS nigra Noce nero per Tipologia

Ornamentali
AZADIRACHTA indica
Pianta arborea della famiglia delle Meliacee Originaria del Bangladesh dell'India e della Birmania Pianta arborea sempreverde Le foglie sono
Scheda Neem
Ornamentali
PHOENIX canariens
Palma appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle isole Canarie Palma sempreverde con tronco eretto che può raggiungere anche i 20 metri in altezza e i 60-80 cm di
Scheda Palma delle Canarie
Ornamentali
METASEQUOIA glyptostroboides
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria della Cina Essendo l'unica specie appartenente al suo genere viene considerata un fossile vivente. Può
Scheda MetasequoiaPiante Simili a JUGLANS nigra Noce nero per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)