LAGERSTROEMIA Nana Lillà Delle Indie Nano

Scheda LAGERSTROEMIA nana
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lythracee
Originaria della Cina
Il nome del genere fu assegnato da Linneo in onore di Magnus von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle Indie
L. nana è di piccole dimensioni e può essere coltivata in vaso. Oltre la fioritura questa pianta si caratterizza per la sua corteccia che crea giochi cromatici molto belli poichè si distaccano lunghe strisce e si creano sfumature di rosa e marroni a chiazze.
Le foglie sono intere ed ellettiche e virano al rosso in autunno prima di cadere
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreni argillosi e ricchi di sostanza organica ma comunque ben drenati.
- Irrigazione : durante la fase vegetativa le irrigazioni devono essere regolari, considerando anche la pioggia
- Concimazione : da fine inverno e ogni tre mesi distribuire del concime granulare a lenta cessione
- Potatura : a fine inverno si effettua la pota per rinnovare la pianta e favorire la fioritura
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Oidio : intervenire con fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Lillà delle Indie nano
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LAGERSTROEMIA nana Lillà delle Indie nano.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: spiga
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di LAGERSTROEMIA nana Lillà delle Indie nano

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Lillà delle Indie nano

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a LAGERSTROEMIA nana Lillà delle Indie nano per Tipologia

Ornamentali
ORIXA japonica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori
Scheda Orixa
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CLETHRA alnifolia
Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide
Scheda Cletra dei fiumiPiante Simili a LAGERSTROEMIA nana Lillà delle Indie nano per colore dei Fiori

Ornamentali
LAGERSTROEMIA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lythracee Originaria della Cina Il nome del genere fu assegnato da Linneo in onore di Magnus von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle
Scheda Lillà delle Indie
Ornamentali
GREWIA occidentalis
Arbusto appartenente alla famiglia delle Malvacee Originario dell'Africa meridionale Il nome del genere è stato attribuito in onorte del botanico Nehemiah Grew importante anatomista
Scheda Crossberry ( frutto a incrocio )
Ornamentali
CERCIS occidentalis
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cesalpinacee Originaria della California Il nome deriva dal graco kerkis che indica la forma di una " navicella " in relazione alla
Scheda Albero di Giuda della CaliforniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)