LONICERA Nitida Caprifoglio

Scheda LONICERA nitida
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee
Originario dell'America ed Estremo Oriente
Arbusto sempreverde alto 1,2-1,5 m , con piccole foglie verde scuro di forma ellittica .
I fiori sono di colore bianco crema, profumati e crescono in coppia. la forma del fiore è del tipo “labiata” . il calice gamosepalo è interno alla corolla e consiste in un breve tubo aderente all'ovario terminante con 5 piccoli denti. la corolla gamopetala ha un intenso profumo e il tubo a forma campanulata è colorato di bianco crema (o bianco – giallastro) ). Alla fauce si divide in due labbra: quella superiore è ulteriormente divisa in 4 lobi – alla fine della fioritura questi lobi si ripiegano su sé stessi (lobi riflessi); quella inferiore è continua e ripiegata all'indietro anch'essa.
Il frutto (raramente formato su esemplari potati) è una bacca non commestibile di colore bluastro-viola .
Gli steli sono stratificati uno sopra l'altro dando l'aspetto di un pagliaio.
Una volta piantata, la specie è facile da ritagliare e necessita di frequenti ritagli per contenerne la forma
La specie è comunemente confusa con la specie Cotoneaster . La differenza tra i due è che Cotoneaster ha foglie alterne mentre questa specie ha foglie opposte.
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : il terreno ideale è il miscuglio di torba e sabbia in parti uguali e una parte di terriccio organico e lapillo lavico.
- Irrigazione : frequenti durante l'estate
- Concimazione : in estate distribuire del fertilizzante liquido
- Potatura : Ogni due o tre anni si interviene per contenere le dimensioni della pianta a fine inverno
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : intervenire con fungicida a base di Zolfo
- Cercospora : intervenire con fungicida rameico
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida
- Cocciniglia : se necessario intervenire con un insetticida
Come riconoscere Caprifoglio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LONICERA nitida Caprifoglio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LONICERA nitida Caprifoglio

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Caprifoglio

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
cima

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a LONICERA nitida Caprifoglio per Tipologia

Ornamentali
ORIXA japonica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori
Scheda Orixa
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CLETHRA alnifolia
Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide
Scheda Cletra dei fiumiPiante Simili a LONICERA nitida Caprifoglio per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)