MASSONIA Echinata Massonia

Scheda MASSONIA echinata
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee
Originaria dell'Africa meridionale
Pianta succulenta costituita da un bulbo sotterraneo da cui dipartono due foglie opposte, obovate e tomentose per una peluria che le rende vellutate al tatto.
In inverno al centro delle foglie sboccia un appariscente ciuffo bianco costituito da tanti piccoli fiori che nel loro complesso somigliano ad un riccio di mare, da cui il nome generico di questa specie.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanza organica e non calcareo
- Irrigazione : usare acqua decalcificata e fare in modo che il terreno resti sempre umido ma non saturo di acqua, per cui si consiglia di innaffiare per immersione per non bagnare le foglie ( mettere acqua nel sottovaso )
- Non richiede concimazioni se non una volta l'anno aggiungendo del fertilizzante nell'acqua del sottovaso
Avversità:
Lumache
Rimedi:
Impegare esche lumachicide
Come riconoscere Massonia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MASSONIA echinata Massonia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: obovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: bulbosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MASSONIA echinata Massonia

Foglia:
obovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Massonia

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
inverno/primavera

colore Fiori:
Piante Simili a MASSONIA echinata Massonia per Tipologia

Grasse
MONADENIUM magnificum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee Originaria della Tanzania Monademium è un genere di succulente perenni caratterizzato da forti differenziazioni a seconda
Scheda Euforbia magnifica
Grasse
MONADENIUM globosum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Euphorbiacee Originaria della Tanzania Monademium è un genere di succulente perenni caratterizzato da forti differenziazioni a seconda
Scheda Euforbia bisglobosa
Grasse
MASSONIA depressa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asparagacee Originaria dell'Africa meridionale Pianta succulenta molto particolare in quanto costituita da un bulbo sotterraneo da cui
Scheda MassoniaPiante Simili a MASSONIA echinata Massonia per colore dei Fiori

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
TUBEROSA polyanthes
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Agavacee Originaria del Messico e Texas Pianta erbacea perenne tuberosa con foglie nastriformi che crescono alla base e arcuate verso
Scheda TuberosaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)