MYOSOTIS Arvensis Non Ti Scordar Di Mè
Scheda MYOSOTIS arvensis
Storia e informazioni generali:
Pianta appartenente alla famiglia delle Boraginacee
Specie cosmopolita
Il nome deriva dal greco mys myós,sorcio , e da oús, otós , orecchio: orecchio di topo, e arvensis da arvum campo, suolo arativo, degli arativi in riferimento all'ambiente di crescita
Il non ti scordar di me è, a seconda della specie, un genere biennale o perenne, l’altezza arriva al massimo a 15-25 cm, il portamento è cespuglioso. Ha fusti eretti ramificati.
Le foglie sono alterne, oblungo-lanceolate.
Produce numerosi fiori, piccoli, riuniti in infiorescenze a cima scorpioide, di diverse tonalità.
Questa specie è a ciclo annuo con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie, e arriva ad un’altezza di 10-30 cm; ha fusti prostrati, ascendenti o eretti, ramosi con peli patenti o appressati; foglie basali oblanceolate, subsessili, acute; foglie cauline minori; tutte le foglie con peli diritti appressati rivolti verso l’apice;Infiorescenza allungata con molti fiori e senza brattee; corolla con tubo di 2 mm, fauce gialla e lembo blu-chiaro, allargato a coppa da champagne;Nucule nere (talora un po’ verdastre) con apice acuto e orlo ben distinto.
La denominazione di "non ti scordar di me" sarebbe legata a una leggenda germanica secondo la quale Dio stava dando il nome alle piante quando una piantina, ancora senza nome, gridò: "Non ti scordar di me, Dio!" e Dio replicò: "Quello sarà il tuo nome!"
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : terreno ben drenato e ricco di humus
- Irrigazione : Generalmente si può annaffiare una volta a settimana, in caso di siccità eccezionale si può aumentare la frequenza delle irrigazioni. Si deve mantenere il terreno umido durante il periodo vegetativo, è importante non lasciare asciugare mai il terreno
- Concimazione : Se la pianta è trattata come annuale non sono necessarie concimazioni. Se invece la si tiene come perenne è bene concimare ogni 15-20 giorni con stallatico o compost, in primavera, durante la ripresa vegetativa e durante la fioritura, con concime specifico per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature oppure ogni 2 mesi con concime a lento rilascio distribuito alla base del cespo. Sono piante amanti dei terreni ricchi, apprezzano un apporto di sostanza organica, come letame, terriccio di foglie o compost.
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : se necessario intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Botrite : se necessario intervenire con un fungicida specifico
Come riconoscere Non ti scordar di mè
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della MYOSOTIS arvensis Non ti scordar di mè.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di MYOSOTIS arvensis Non ti scordar di mè
Foglia:
lanceolata
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
opposta
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Non ti scordar di mè
Fiore:
calice libero, corolla saldata
Infiorescenza:
cima
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a MYOSOTIS arvensis Non ti scordar di mè per Tipologia
Ornamentali
CALCEOLARIA polyrhyza
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie semplici di colore verde medio sono opposte. Sono
Scheda Calceolaria slipper flowerOrnamentali
CALCEOLARIA mexicana
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del sud Le foglie sono pennatosette a forma trianolare e margini dentati I fiori sono molto
Scheda Calceolaria del MessicoOrnamentali
CALCEOLARIA integrifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Cile in particolare Le foglie sono lanceolate, oblunghe, finemente dentate, I
Scheda CalceolariaPiante Simili a MYOSOTIS arvensis Non ti scordar di mè per colore dei Fiori
Ornamentali
PULMONARIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria dell'Europa Pianta erbacea perenne e rizomatosa a portamento strisciante con foglie lanceolate e infiorescenze a
Scheda PulmonariaOrnamentali
OMPHALODES cappadocica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria della Turchia Il nome scientifico Omphalodes fa riferimento alla particolare forma ad ombelico del frutto e deriva dal
Scheda BorraniaOrnamentali
NEMOPHILA menziesii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Pianta erbacea annuale, originaria del nord America, dotata di portamento prostrato o tappezzante che solitamente si mantiene al di
Scheda NemofilaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)