SARRACENIA Psittacina Sarracenia

Scheda SARRACENIA psittacina
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Sarraceniacee
Originaria del Nor America
Il nome del genere Sarracenia è dedicato a Sarrazin lo scienziato canadese che per primo si è dedicato allo studio di queste piante.
Si tratta di una pianta perenne provvista di una radice rizomatosa che origina direttamente delle caratteristiche foglie di colore verde brillante con evidenti nervature di colore rosso -mattone che si trasformano in particolari organi con specifiche funzioni.
Le foglie della Sarracenia, come quelle della Nepenthes, disposte in rosette basali formano organi tubulari, detti ascidi, con l’estremità superiore parzialmente coperta da un opercolo.
Le foglie si trasformano in ascidi per catturare gli insetti. L’interno dell’ascidio è ricco di ghiandole nettarifere che producono una sostanza gelatinosa che attrae le mosche o altri piccoli insetti. Gli insetti, attratti dal colore e dal profumo restano intrappolati nell’acqua, poi spinti verso il basso dalla chiusura dell’opercolo, vengono digeriti dagli enzimi secreti dalle cellule del fondo della foglia tubolare. In questa specie gli ascidi sono orizzontali e nella parte superiore hanno la forma di un becco di pappagallo
I fiori sono prodotti su lunghi peduncoli e compaiono prima dell'apertura degli ascidi per evitare che gli insetti impollinatori vengano intrappolati.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : terreno soffice, umido e leggermente acido : utilizzare un miscuglio di 2 parti di torba e una di sabbia
- Irrigazione : vba irrigata regolarmente con acqua non calcarea in quanto quest'ultima altererebbe la reazione del substrato
- Concimazione : non necessaria
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Ragnetto rosso : intervenire con un acaricida
- Insetti defogliatori : intervenire con un insetticida
- In alternativa ai prodotti chimici se la pianta è allevata in vaso la si può immergere in acqua demineralizzata per 24 ore eliminando così tutti i parassiti
Come riconoscere Sarracenia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SARRACENIA psittacina Sarracenia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di SARRACENIA psittacina Sarracenia

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Sarracenia

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SARRACENIA psittacina Sarracenia per Tipologia

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
TULIPA suaveolens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipano di Schrenck
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi RembrandtPiante Simili a SARRACENIA psittacina Sarracenia per colore dei Fiori

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
SPARAXIS tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal greco sparasso, rompere o strappare , Pianta erbacea bulbosa e perenne
Scheda Fiore arlecchino
Ornamentali
GREVILLEA stenomera
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Proteacee Originaria dell'Australia Il nome del genere è stato dedicato a Charle Francis Greville, uno dei fondatori della Royal
Scheda GrevilleaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)