TEUCRIUM Ackermannii Teucrium
![TEUCRIUM ackermannii Teucrium](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Teucrium-22-06-25-739N.jpeg)
Scheda TEUCRIUM ackermannii
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate
Originaria dell'Europa centrale e meridionale
Arbusto perenne di crescita rapida con fusti quadrangolari e tomentosi e semilegnosi nella parte basale. Pianta erbacea tappezzante con fusti prostrati o ascendenti.
Le foglie sono lanceolate e tomentose nella pagina inferiore.
I fiori sono riuniti in spighe
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige un terreno leggero e ricco di sostanza organica e ben drenato
- Irrigazione : le irrigazioni devono essere frequenti sopratutto se allevata in vaso, evitando però i ristagni di acqua
- Concimazione : a fine inverno distribuire alla base della pianta del concime organico
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Teucrium
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TEUCRIUM ackermannii Teucrium.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di TEUCRIUM ackermannii Teucrium
![Pianta a foglia lanceolata icona foglia lanceolata](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Foglia:
lanceolata
![Pianta a foglia intero icona foglia intero](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Margine foglia:
intero
![Pianta a foglia opposta icona foglia opposta](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Disposizione foglie:
opposta
![Pianta a foglia decidua icona foglia decidua](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Durata foglia:
decidua
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Teucrium
![Fiore calice e corolla saldati icona fiore calice e corolla saldati](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Fiore:
calice e corolla saldati
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Infiorescenza:
spiga
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
periodo Fioritura:
primavera/estate
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
colore Fiori:
Piante Simili a TEUCRIUM ackermannii Teucrium per Tipologia
![Poligala](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Poligala-23-01-14-DHR2.jpeg)
Ornamentali
POLYGALA myrtifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygalacee Originaria del Su Africa Arbusto sempreverde a portamento cespuglioso tondeggiante con radice fittonante legnosa e cilindrica e
Scheda Poligala![Fitolacca](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Fitolacca-21-01-31-TM7V.jpg)
Ornamentali
PHYTOLACCA americana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Phytolaccacee Originaria di America settentrionale e Canada Il nome deriva dal greco phyton, pianta , e da lakh un colorante estratto da un
Scheda Fitolacca![Uva rosa](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Uvarosa-21-05-28-VTTG.jpeg)
Ornamentali
MEDINILLA magnifica
Pianta appartenente alla famiglia delle Melastomatacee Originaria delle Filippine Pianta a portamento arbustivo caratterizzata da fusti legnosi e foglie ovali, coriacee e solcate da nervature
Scheda Uva rosaPiante Simili a TEUCRIUM ackermannii Teucrium per colore dei Fiori
![Hypoestes](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Hypoestes-22-02-24-QJT1.jpeg)
Ornamentali
HYPOESTES aristata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal latino hypo, sotto , e estia, casa , ad indicare che il calice del fiore rimane
Scheda Hypoestes![Dafne odorosa](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Dafneodorosa-22-01-06-HXWN.jpeg)
Ornamentali
DAPHNE cneorum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Thymelacee Originaria del Giappone, Cina e Corea In Italia la ritroviamo in tutte le aree alpine. Il nome deriva da Daphne , bellissima
Scheda Dafne odorosa![Fagiolo cinese](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Fagiolocinese-21-12-11-N6ZK.jpeg)
Ornamentali
CATALPA fargesii
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bignoniacee Originaria della Cina Il nome Catalpa deriva dal termine kutuhlpa (testa alata), proprio per la forma della sua
Scheda Fagiolo cineseHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)