VACCINIUM Vitis-idaea Mirtillo Rosso

Scheda VACCINIUM vitis-idaea
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee
Originaria dell'Eurasia
Pianta arbustiva decidua di piccole dimensioni non superando il mezzo metro in altezza ,
Piccolo arbusto con foglie ovali lanceolate coriacee e sempreverdi .
I fiori sono bianchi o rosa riuniti in grappoli e hanno la forma di un orcio rovesciato.
Il frutto è una bacca rossa edule un pò amarognola.
I frutti si consumano freschi o trasformati in succo o confettura, o anche in pasticceria.
Come officinale viene utilizzato per agevolare la circolazione sanguigna, e come antisettico urinario e antidiarroico
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : per mantenere l'umidità del terreno è consigliabile distribuire attorno alla pianta corteccia e aghi di pino o foglie secche. Predilige un terreno acido e poco calcareo, sciolto e ricco di sostanza organica
- Irrigazione : evitare di utilizzare acqua calcarea . Le irrigazioni devono essere frequenti per mantenere umido il substrato ma evitando ristagni di acqua
- Concimazione : utilizzare fertilizzanti acidofiloi ricchi di Azoto durante il periodo primaverile
Avversità:
Rimedi:
- Antracnosi : trattamenti preventivi con un fungicida rameico
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Botrite : trattamenti preventivi con un fungicida rameico
- Drosophyla suzukii : intervenire con un insetticida specifico ad es. Epik a base di Acetamiprid
- Afidi : intervenire con un aficida specifico ad es. Epik a base di Acetamiprid
- Cocciniglia :intervenire con un insetticida specifico
- Cimice : intervenire con un insetticida specifico ad es. Epik a base di Acetamiprid
Come riconoscere Mirtillo rosso
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della VACCINIUM vitis-idaea Mirtillo rosso.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di VACCINIUM vitis-idaea Mirtillo rosso

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mirtillo rosso

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a VACCINIUM vitis-idaea Mirtillo rosso per Tipologia

Ornamentali
VIBURNUM plicatum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Giappone Specie cosmopolita Il nome plicatum significa pieghettato im riferimento alla caratteristica superficie
Scheda Viburno
Ornamentali
SOLANUM mauritianum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Pianta arbustiva originaria del Sud America. La pianta è un arbusto o piccolo albero alto 2-4 metri che emana un forte
Scheda Morella delle isole Mauritius
Ornamentali
POLYGALA myrtifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygalacee Originaria del Su Africa Arbusto sempreverde a portamento cespuglioso tondeggiante con radice fittonante legnosa e cilindrica e
Scheda PoligalaPiante Simili a VACCINIUM vitis-idaea Mirtillo rosso per colore dei Fiori

Ornamentali
CONVOLVULUS cneorum
Pianta arbustiva apparetenente alla famiglia delle Convolvulacee Tipica della macchia Mediterranea A differenza della gran parte delle specie del genere Convolvulus, C.
Scheda Convolvolo bianco
Ornamentali
FABIANA imbricata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria dell'America meridionale Arbusto a crescita rapida, alto e largo fino a 3 m, che assomiglia vagamente
Scheda Pichi Pichi
Ornamentali
BRUGMANSIA suaveolens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Brasile sud orientale Arbusto semilegnoso o un piccolo albero, che cresce fino a 3–5 m di altezza, spesso
Scheda Tromba d'angeloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)